Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA DELLA MODA E MADE IN ITALY - Coggle Diagram
STORIA DELLA MODA E MADE IN ITALY
Le origini della moda
Medioevo
Abiti semplici per il popolo, più decorati per i nobili.
Uso di velluti, sete e broccati per le classi alte.
Antichità
Gli Egizi usavano tuniche di lino bianco, simbolo di purezza.
I Greci e i Romani indossavano vesti drappeggiate (peplo, chitone, toga).
Rinascimento
Nascita dell'alta sartoria con abiti ricchi di decorazioni.
Differenza tra abbigliamento maschile e femminile più marcata
La moda nel XIX e XX secolo
XIX secolo – Rivoluzione Industriale
:star:
Produzione di tessuti su larga scala.
Diffusione della macchina da cucire.
Prime riviste di moda.
:pencil2:
1900-1950 – L’Haute Couture
:recycle:
Parigi diventa la capitale della moda.
Grandi stilisti come Coco Chanel rivoluzionano il settore.
Nascita dell’abbigliamento prêt-à-porter.
1950-1980 – Il boom economico e la moda italiana
:pen:
L’Italia emerge come leader della moda.
Roma e Firenze ospitano le prime sfilate di alta moda.
Nascono brand italiani famosi (Gucci, Valentino, Ferragamo).
Il Made in Italy
Definizione
Il termine "Made in Italy" indica qualità, artigianalità e creatività.
È un marchio di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.
Settori principali
Abbigliamento → stilisti e sartorie di alta qualità.
Accessori → borse, occhiali, gioielli.
Calzature → scarpe artigianali di lusso (es. Tod’s, Ferragamo).
Brand famosi
Alta Moda → Gucci, Prada, Versace, Armani, Dolce & Gabbana.
Streetwear e sportivo → Diesel, Stone Island, Superga
L'importanza della moda italiana
Milano: capitale della moda
Sede di importanti case di moda e showroom.
Organizza la Milano Fashion Week, uno degli eventi più importanti del settore
Le Fashion Week nel mondo
Milano è tra le "Big Four" con Parigi, Londra e New York.
Le sfilate lanciano nuove tendenze e influenzano il mercato globale.
Influenza globale
Il Made in Italy è simbolo di lusso e innovazione.
Le creazioni italiane sono richieste in tutto il mondo.
Moda sostenibile e innovazione
Problemi ambientali della moda
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo.
Spreco di materiali, uso di sostanze chimiche nocive.
Soluzioni eco-friendly
Utilizzo di tessuti riciclati e biologici.
Moda circolare: riuso e riciclo dei capi.
Produzione etica per ridurre l’impatto ambientale.
Innovazione e tecnologia
Stampa 3D per la creazione di capi personalizzati.
Digital fashion e realtà aumentata per provare i vestiti online.