Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
manuale di ingegneria naturalistica - Coggle Diagram
manuale di ingegneria naturalistica
principali tipologie
infissioni di talee
finalità:
stabilizzante
materiali:
talee
utilizzo:
acclività 20/45
caratteristiche: solo talee
tipi:
infissioni di talea
utilizzi talee in altre tipologie
piantagioni/pose arbusti radicati
materiali:
arbusti radicati
tipi:
piantagioni
gradonate vive
materiali: talee e arbusti
utilizzo 20/45 a distanza di 2m
caratteristiche:
strutture costituite da materiale vegetale vivo posato su scavo a gradone
tipi:
ad elementi paralleli
ad elementi incrociati
viminate vive
materiali:
talee
picchetti naturali o artificiali, filo di ferro
tipi:
di versante
intreccio alternato di astoni
spondali
fascinate vive
utilizzo:
20/40 acclività, 2 m l'una
caratteristiche:
strutturate da fascine di materiale vegetale, fissate al terreno con picchetti
tipi:
di versante
drenante
spondali
grate vive
materiali:
talee
tronchi scortecciati
picchetti artificiali
utilizzo:
max 55 acclività
maggior accentuazione erosività
principali tipologie
terre rinforzate rinverdive
finalità:
realizzazione di scarpate artificiali con inclinazioni maggiori dell’angolo di attrito
caratteristiche:
strutture di sostegno a gravità costituite da elementi di contenimento e di rinforzo
tipi:
in geosintetici
in biostuoie e griglie metalliche
in reti metalliche a doppia torsione
palificate vive
finalità:
consolidamento substrati, blocco di masse a monte
funzione di contrapposizione a movimenti gravitativi
caratteristiche:
strutture in tronchi scortecciati disposti, in livelli sovrapposti, perpendicolarmente uno all’altro a formare una “gabbia”
tipi:
doppie di versante
spondali con palo verticale frontale