Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Capitolo 9 - Il rinascimento 3 - Coggle Diagram
Capitolo 9 - Il rinascimento 3
civiltà
del
rinascimento
:
elite creativa
(gruppo ristretto di individui)
con il
tempo
:
influenza
su
intera popolazione
origini
rinascimento italiano:
Lombardia, Veneto, Toscana, territori pontifici
estrazione sociale: non sempre nota
ma presenza di
nuovi gruppi sociali
:
assenza
della
classe ecclesiastica
figli di artigiani e bottegai
(tra gli
artisti
)
figli di nobili, mercanti e professionisti
(tra
scrittori
,
scienziati
e
umanisti
)
ARTIGIANI E ARTISTI
CONDIZIONE FEMMINILE E CREATIVITA':
pregiudizi
da combattere:
-
lavoro manuale
=
arte meccanica
->
indegna
per individui di
alto rango sociale
simile al
venditore al dettaglio
(es dorghiere) -> vende proprie opere
ma inizia
ascesa artigiani ed artisti:
riconoscimento del loro
valore intellettivo
e
creativo
-> per
prospettiva
: necessarie
matematica
e
geometria
ammirazione opere
da parte dei nobili
alti compensi
per artisti più affermati
-> Raffaello e Tiziano: diventano ricchissimi
concessioni di
titoli
e
cariche
per i più affermati
-> es Tiziano diventa conte
nasce
brevetto
: difende diritti ideatore su certa invenzione
->
maggior considerazione sociale
ma tra gli scrittori, alcune
poetesse
:
Vittoria Colonna
, la "divina" celebrata da Michelangelo
Veronica Gambara, Tullia d'Aragona, Gaspara Stampa
società dominata da uomini
: creativItà femminile repressa