Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL DECLINO DEGLI IMPERI COLONIALI CAP.10 - Coggle Diagram
IL DECLINO DEGLI IMPERI COLONIALI
CAP.10
(6) 1WW Giappone consolida struttura produttiva,
massima potenza asiatica,
consolida struttura produttiva,
conquista nuovi mercati
politica imperialistica nel Pacifico e Asia orientale
della classe dirigente (militari, grande industria e grande proprietà terriera)
sottomissione zone Cina e superiorità culturale/razziale
istituzioni a modello liberale
crescita partiti e sindacati operai
conseguenze grande crisi:
contrazione attività economiche
progressi partiti sinistra 1928 prime elezioni a suffragio universale
1920 movimenti autoritari destra di cultura tradizionalista e modello dei fascismo occidentali:
1926 imperatore Hirohito in politica con grandi concentrazioni industriali/finanziarie
1936 esercito reprime colpo di Stato degli estremisti destra
1936 firma con Germania patto anti Comintern
1940 istituito regime a partito unico con chiusura spazi di opposizione legale e repressione anti operaia
ZAIBATSU: concentrazioni industriali/finanziarie
crescita demografica
(7) 1937 Pechino scontro militari giapponesi e cinesi a cui segue attacco Cina che resiste alla guerra grazie all'esercito e guerriglieri contadini comunisti.
Tra i due Stati Giappone superiorità militare e industriale ma Cina divisa internamente per accordo fra nazionalisti e comunisti
1937 Giappone occupa Nanchino stupro, vittime civili uccise, saccheggiate e incendi
1939 Giappone controllo costa cinese e Nordest industrializzato e Nanchino governo-fantoccio
(8) Africa subsahariana migliora condizioni sanitarie con sviluppo demografico 1900-1935, diffusione istruzione con scuole missionarie, crescita citta, aumenta partecipazione commercio internazionale MA no partecipazione a governo , marginalità economica e subalternità politica
giovani in servizio militare con nuove esperienze o quelli agiati borse di studio in Europa
1920 ORGANIZZAZIONI AUTONOME DEI NATIVI
1919-27 CONGRESSI PANAFRICANI nelle capitali europee con proposta federazione fra colonie e questioni come LOTTA CONTRO DISCRIMINAZIONE RAZZIALE, partecipazione e canali di rappresentanza per popolazioni locali
intellettuali nel secondo dopoguerra lottano per indipendenza come Uomo Kenyatta
(9) 1929-30 America Latina ridotti tradizionali flussi commerciali (export minerali, carne agricoli) e crollo prezzi materie prime e alimentari per grande crisi economica e legame con USA
Stati grandi (Bra, Arg, Cile e Mess) diversificazione produttiva e sviluppo industria manifatturiera
1930- Arg colpo Stato militare (no democrazia)
tutela grande proprietà terriera dei governi conservatori
-Bra rivolta popolare contro oligarchie, al potere AUTORITARIO Getúlio Vargas (liberale progressista): capo-masse, nazionalismo, statalizzazione produzione e legislazione sociale per lavoratori urbani
-Arg 2WW peronismo con Perón
-Messico Cárdenas con progresso sociale, da 1920 riforma agraria e nazionalizzazione della produzione petrolio
1929 PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE