Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La dinastia giulio-claudia - Coggle Diagram
La dinastia giulio-claudia
Fu il primo a dare al governo imperiale anche la forma esteriore di potere assoluto comportarsi da despota ( dal greco despòtes in origine padrone di casa oggi chiunque gestisca il potere in modo tirannico )
claudio
Era fratello di Germanico, zio di Caligola, fu imperatore dal 41 al 54
Rafforzò l’autorità dell’imperatore verso il Senato
Era un letterato distante dagli affari pubblici forse per questo i pretoriani lo scelsero pensando che fosse manovrabile e debole tuttavia Claudio fu un buon imperatore attento alle finanze dello Stato
Rese province la Britannia, la Tracia e la Mauritania.
Stabilì che l'aristocrazia gallica potesse ricoprire le più alte cariche dello Stato, nominando molti senatori gallici dal 48
Diede la cittadinanza romana a molti abitanti delle province orientali di cultura greca
Dotò Roma di una efficiente struttura burocratica centrale, a capo della quale mise persone a lui legate, di solito liberti.
Fece realizzare importanti opere pubbliche (porto di Ostia per rifornire la città e acquedotto di Roma)
Negli ultimi anni, a causa di cattive condizioni mentali, cadeva in confusione e per questo i liberti e le persone a lui vicine acquisirono sempre maggior potere.
I liberti, in particolare, si arricchirono molto vendendo raccomandazioni all'imperatore per l'acquisizione di cariche amministrative.
Famoso anche per i suoi 4 matrimoni in particolare gli ultimi due: Messalina sua terza moglie tentò un complotto contro di lui per sostituirlo con suo amante ma scoperta fu uccisa
Agrippina invece, sua quarta moglie, tramò contro di lui per far salire al potere suo figlio Enobarbo, adottato da Claudio nel 50 con il nome di Nerone.
4 anni dopo Claudio morì forse avvelenato dalla stessa Agrippina
Fu ucciso nel 41 dai pretoriani
Nerone
Salì al potere a 17 anni
Subì l'influsso della madre Agrippina del petrolio Burro e di Seneca. Cerca di governare in accordo con il Senato quindi All'inizio la sua politica fu moderata
Dopo governò in modo più autoritario e personale e Fece uccidere la madre 59 emarginò sempre più Seneca fino a quando lo costringe a uccidersi insieme agli altri letterali dopo un tentativo di congiura organizzato dalla nobilita
Cerca di ottenere il favore della plebe e organizza con i soldi pubblici giochi spettacoli ed emanando provvedimenti fiscali e vantaggio dei ceti popolari
Realizza una riforma monetaria che aumentò il potere d'acquisto dei Ceti meno ricchi e della borghesia ( con conseguente malcontento più ricchi )
Causò così il dissesto finanziario dell'impero
Dopo l'incendio che devastò su Roma nel 64 d.C. si impegna a trovare delle sistemazioni ai senzatetto e nella distribuzione di vivere
Tutti pensavano che a far accendere il fuoco nell'incendio era stato Nerone per costruire la Domus Aurea un palazzo imperiale dove c'erano gli edifici e giardini 30 anni dopo ci fu un altro incendio e quindi rimane solo una piccola parte
E Nerone a sua volta in colpa dell'incendio i cristiani che erano seguaci di una nuova religione nata da poco in Palestina che aveva iniziato anche a diffondersi a Roma e quindi avevano diversi modi di vita e principi e quindi erano guardati da tutti con sospetto e molti erano mandati a morte
Gli storici di parti senatoria ci hanno tramandato un ritratto molto negativo di Nerone e lo stesso l'hanno fatto gli storici cristiani che Videro in Nerone l'inizio delle persecuzioni contro la loro religione
Nerone tentò di trasformare il Principato una monarchia assoluta simile a quelle ellenistiche e orientali per esempio ad esigere il tributo di onori divini
I senatori erano ostili e lo stesso voleva per molti Generali e per le province orientali soprattutto perché sotto di lui ricominciavano i processi per Lesa Maestà aumentò la pressione fiscale verso le province
Quando Nerone partì per un viaggio verso la Grecia nel 66 i suoi avversari lo criticarono per il suo eccessivo avvicinamento alle province orientali
Furono ribellioni in Spagna e in Gallia
Quando nei 68 ritorna Nerone a Roma il Senato appoggiato dai pretoriani lo dichiarano al Nemico pubblico e quindi per non essere catturato si Fece uccidere da uno schiavo