Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
26.L\ interazione tra sistema economico e ambiente naturale - Coggle…
26.L\ interazione tra sistema economico e ambiente naturale
Ambiente ed etica
L’etica ambientale: risulta essere la regola dello sviluppo economico sostenibile (capitale costante) e si fonda sull’equità del trasferimento di beni fra le persone e nel tempo
contratto sociale intergenerazionale che garantisca nel futuro le stesse opportunità disponibili nel passato.
• le generazioni attuali hanno degli obblighi nei riguardi delle generazioni future;
• l’economia verde include i diritti e gli interessi delle generazioni future;
• l’ecologia radicale amplia la categoria di riferimento includendo gli interessi della natura non sotto l’aspetto puramente dell’essere umano.
lo sviluppo sostenibile aumenta il benessere delle persone svantaggiate nelle società attuali, e assicura che le prospettive delle generazioni future non siano danneggiate in maniera grave e irreversibile.
Sistema economico-ambientale
L’ambiente fornisce le materie prime necessarie per le attività economiche
le materie prime prelevate dall’ambiente vengono trasformate in prodotti di consumo ed energia, e alla fine tali materie prime ed energia ritornano all’ambiente sotto forma di rifiuti e di prodotti di scarto
L’ambiente fornisce ai consumatori
l’area che respiriamo
le attività ricreative
il nutrimento fornitoci dal cibo e dalle bevande
La relazione tra economia ed ambiente può essere considerata come un sistema economico chiuso, in quanto non riceve nessun input (energia, materia etc) e non trasferisce nessun output, al contrario un sistema aperto esporta ed importa materie ed energia.
Interazione tra sistema economico-ambiente
modello di bilancio dei materiali
prima legge della termodinamica
Ogni estrazione, produzione e consumo di risorse comporta la creazione di una quantità di prodotti di scarto uguale in termini di materia/energia, a quella delle risorse che vengono immesse nel processo economico
seconda legge della termodinamica
(legge dell’entropia) stabilisce che non è possibile che il 100 per cento di questi prodotti di scarto venga riemerso nel flusso delle risorse (riciclaggio).
due tipi diversi di analisi economiche
L’analisi normativa al contrario si occupa d’individuare quella che sarebbe la situazione migliore
Analisi economica positiva, descrive la situazione attuale, passata o futura