Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
30.Gli strumenti decentrati di politica ambientale: gli accordi volontari …
30.Gli strumenti decentrati di politica ambientale: gli accordi volontari
Gli accordi volontari
strumenti di governo e di pianificazione ambientale realizzati tra soggetti pubblici e soggetti privati; possono agire come singoli o come organizzazioni di categoria.
negoziati al fine di sottolineare l’importante ruolo rivestito dalle Autorità Pubbliche nel definire gli obiettivi che con essi ha intenzione di raggiungere
processo di negoziazione in cui una parte deve essere necessariamente un’Autorità Pubblica che riconosce l'impegno assunto nella tutela ambientale dalla controparte industriale.
sono dei contratti che possono presentare delle differenziazioni giuridiche in termini di sanzioni da applicare, oppure di soggetti aventi il diritto di procedere in termini di ricorso.
le parti realizzano uno scambio volontario di impegni.
il soggetto economico si impegna nel realizzare quanto stabilito
il soggetto pubblico è chiamato ad intervenire al fine di agevolare e di favorire le azioni dell'industria nel raggiungimento degli obiettivi definiti nell'accordo
negoziazione continua tra le due categorie di soggetti in merito alla definizione degli obiettivi, alla scelta delle risorse e delle priorità da rispettare, ottenendo quella flessibilità che contraddistingue gli accordi ambientali da altri strumenti volontari.
Caratteristiche degli accordi volontari
presentino delle caratteristiche distintive e che siano presenti determinati elementi che garantiscano l'effettiva applicazione degli accordi ed anche l'accettazione degli stessi da parte del pubblico oltre alla credibilità nei confronti di terzi.
da applicare agli accordi volontari indipendentemente dal contesto in cui si inseriscono.
• l'interesse che con essi si vuole raggiungere è pubblico in quanto i beneficiari degli accordi sono essenzialmente i cittadini;
• i contraenti devono necessariamente essere un ente pubblico economico ed un soggetto economico;
• gli accordi volontari sono per il soggetto pubblico uno strumento di politica ambientale.
Gli accordi volontari: alcuni chiarimenti
permette sia alle imprese che alla pubblica amministrazione di ottenere dei vantaggi
.La flessibilità, rappresenta l'incentivo che spinge entrambi gli attori ad intraprendere una simile scelta per l'attuazione delle politiche ambientali.
per le imprese la flessibilità è riferita alla possibilità di gestire le proprie azioni, finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo;.
per l’Autorità Pubblica, la flessibilità è minor tempo di negoziazione rispetto a quello necessario per i normali percorsi legislativi.
Gli elementi necessari per avere un accordo volontario efficace sono
• deve essere stabilito un calendario d'attuazione definito e una realizzazione per tappe;
• i meccanismi di monitoraggio devono essere credibili
• gli obiettivi devono essere chiaramente definiti;
• la relazione dei risultati conseguiti
• la verifica del rispetto dell'accordo
• l’informazione e la partecipazione del pubblico
Il soggetto economico trova nell'impegno per la tutela dell'ambiente e nella partecipazione ad un accordo ambientale, anche una opportunità per raggiungere obiettivi prevalentemente di natura economica