Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
POPOLI DELLA PENISOLA ITALICA - Coggle Diagram
POPOLI DELLA PENISOLA ITALICA
VENETI
Le tribù che occuparono l'attuale veneto giunsero dall'Asia Minore. I Veneti fondaroo sulle alture i castellieri, villaggi indipendenti che proteggevano valichi e vallate. Allevavano cavalli e commerciavano l'AMBRA( una resina fossile .Si credeva avesse dei poteri magici).vicino ai villaggi c'erano le necropoli(cimiteri dell'antichità), dove venivano sotterratiei i vasi con le ceneri dei morti
CAMUNI
I Camuni si stanziarono in Lombardia nell'attuale Val Camonica.
Si stabilirono in quel territorio perchè c'erano fiumi, boschi, prati, alberi da frutto spontanei. I Camuni si dedicavano quindi alla pesca, caccia e raccolta di frutta, e col tempo anche ad estrarre e lavorare i metalli. Cotruirono anche carri trainati da cavalli e questo li portò al commercio.
Si trovano in Val Camonica incisioni rupestri che ci hanno fornito importanti informazioni sulle abitudini di vita dei Camuni e sulla loro evoluzione.
I camuni furono sconfitti dai Romani.
LIGURI
La popolazione dei liguri si formò dall'unione di tribù arrivate dal nord europa con quelle locali. I gruppi che rimasero sulle alture si dedicarono all'agricoltura (costruendo terrazzamenti) e pastorizia. Quelli sulla costa svilupparono i traffici marittimi diventando marinai e pirati.
I liguri non strinsero rapporti con popolazioni più progredite e questo causò il loro declino.
VILLANOVIANI
I Villanoviani furono una delle civiltà più progredite dell'italia Centrale. I loro territori si trovavano nell'attuale Emilia, Marche, Toscana.
A Villanova presso Bologna fu ritrovata una necropoli con una particolare caratteristica: le urne che contenevano le ceneri dei dafunti erano in terracotta decorate e a forma di trochi di cono chiuse da un coperchio a forma di scodella de il defunto era donna e a forma di elmo se il defunto era un uomo. Le urne veniuvano racchiuse in lastre di pietra che formavano una tomba "a cassetta" in cui si riponeva un corredo funerario (vestiti e oggetti).
I Villanoviani praticavano: Caccia, pesca e allevamento.
Lavoravano il bronzo e il ferro.
Quando iniziarono a commerciare, impararono l'uso della scrittura alfabetica.
UMBRI
I loro villaggi sorgevano sulle alture ed erano protetti da mura.Usavano le
tavole eugubine
: 7 lastre in bronzo con iscrizzioni in umbro e in latino che si riferiscono a cerimoniali religiosi. Gli Umbri avevano appreso la scrittura e dunqe erano in contatto con altre popolazioni. Erano un popolo progredito, organizzato in città stato alleate tra loro, che avevano le stesse credenze religiose
SANNITI
In Abruzzo,Molise e Campania vivevano i Sanniti. Si dedicavano alla pastorizia. Utilizzavano i
tratturi
(sentieri utilizzati ancora oggi). Dovevano difendere il loro bestiame e quindi diventarono guerrieri.
ALTRI POPOLI
Osci
Lucani
Sabini
Bruzi
Piceni
Apuli
Sicani
Siculi
SARDI
I Sardi erano una civiltà preistorica ovvero la civiltà
nuragica
, chiamata così dai nuraghi,costruzzioni fortificate che erano le case dei guerrieri. Praticavano agricoltura, pastorizia, l'artigianato e il commercio (commerciavano con i Fenici,Cretesi e Micenei). Si trovano le tombe dei giganti (tombe collettive che ricordano il muso di un toro)
ETRUSCHI
si stabilirono nell'Etruria. Costruirono i primi villaggi sulle alture.L'ambiente era salubre e facilmente difendibile dagli attacchi nemici. Le pianure erano paludose e piene di acquitrini. Bonificarono i terreni con canalazioni e argini. Il sottosolo era ricco di minerali con rame,oro e molto ferro prezioso per fabbricare armi.Le coste erano frastagliate con golfi e insenatureche favorivano il commercio. Il terreno del fondovalle e della pinura era di origine vulcanica quindi fertile. Praticavano l'agriciltura e furono l'unico popolo italico a contendere alle colline della magna greciala la supremanzia dei commerci marittimi. La civiltà Etruscasi sviluppò 2900 anni fa quando i villaggi si trasformarono in città stato indipendenti e diventarono in poco tempo potenze marittime e mercantili. Ben presto gli Etruschi conquistarono nuovi territori:a nord del pò, l'Umbria e la Campania. Gli Etruschi erano spesso in guerra con i fenici e i greciper i commerci sul mar mediterraneo. I greci consideravano gli etruschi un popolo di barbari e pirati. Le città erano spesso in lotta tra loro e non si coalizzavano mai contro un nemico comune e questo lì portò alla loro decadenza. lì conquistarono le colonie greche al sud, a nord i celti e roma definitivamente