Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Tavola periodica e nomenclatura dei composti (5) - Coggle Diagram
Tavola periodica e nomenclatura dei composti (5)
Nel 1869 il chimico russo Mendeleev presento la prima tavola periodica degli elementi disposti secondo l'ordine crescente della massa atomica ed in base alle loro proprietá chimico fisiche
Gli elementi erano suddivisi in 8 gruppi sulllla base della somiglianza delle proprietá chimico fisiche, per esempio la colonna 1 (gruppo 1) conteneva gli elementi capaci di reagire con l'ossigeno a formare composti del tipo R²O, la colonna e gruppo 4 invece gli elementi capaci di formare i seguenti composti con ossigeno e idrogeno: RH4, RO².
Lascio anche degli spazi vuoti ipotizzando l'esistenza di elementi ancora da scoprire: Alcuni di quelli spazi vuoti vennero riempiti pochi anni dopo con la scoperta di: Gallio, Scandio e Germanio
Immagine
La tavola periodica attuale presenta 118 elementi ordinati non piú in base alla massa atomica ma sulla base del loro numero atomico Z che é quella proprietá di ogni elemento che lo identifica
Immagine
di solito si usa una tavola periodica in una forma piu compatta con solo 18 colonne
Immagine
Nella tavola periodica si possono distinguere 18 gruppi (colonne) e 7 periodi
gli elementi di uno stesso gruppo/colonna hanno le stesse proprieta chimiche, mentre gli elementi di uno stesso periodo (riga) appartengono alo stesso livello energetico ovvero gli elettroni piú esterni si trovano ad occupare lo stesso livello energetico
Ad esclusione degli elementi presenti nell 2 righe posizionate sotto , ogni elemento puo essere associato ad una coppia di coordinate chimiche, periodo-gruppo esempio: coordinate chimiche 4 periodo-gruppo 15 corrispondo al Arsenico (As)
La tavola periodica é inoltre utile per scrivere la configurazione elettronica di un elemento in forma sintetica. Esempio arsenico ha la seguente configurazione elettronica As-2,8,8,15.
Oppure si puo descrivere tramite l'ultimo elemento del livello precedente + elettroni in piu del livello piu esterno Es: As=[Ar]15
Sulla base delle loro prorpieta fisiche tutti gli elementi della tavola periodica possono essere raggruppati in 3 gruppi: metalli, Non-metalli e semimetalli
Metalli
Sono il gruppo piú numeroso (colore blu)
Hanno quasi tutti colore grigio chiaro ad eccezione dell oro e del rame ed a temperatura ambiente sono solidi tranne il mercurio che é liquido
Hanno inoltre tutti le seguenti caratteristiche comuni: lucentezza(capacita di riflettere la luce) conducibilitá termica ed elettronica (capacita di condurre calore o elettricitá) duttilitá (capacita di essere ridotti in fili sottili che possono essere piegati senza spezzarsi) ed infine la malleabilitá (la capacita di essere ridotti in lamine sottilissime che possono essere piegate senza spezzarsi)
Semimetalli
Si collocano tra metalli e non metalli
Colore verde
Presentano proprieta intermedie tra i mettali e i non-metalli
in particolare hanno una conducibilitá elettrica anche se minore di quella dei metalli e non prorpio per questo alcuni sono utilizzati come semiconduttori.
Non-metalli
Colore giallo
raggruppano tutti quelli elementi che non possiedono le proprieta dei metalli
a temperatura ambiente possono essere sia liquidi che solodi che gassosi
Immagine
Sulla base invece dele loro prorpieta chimiche gli el della tav per sono suuddivisi in familie chimiche dove gli elementi di una famiglia hanno tutti le stesse prorpieta chimiche
Alogeni
Tutti elementi del gruppo 17 (F,Cl)
tutti hanno la caratteristica comune ce gli manca un elettrone per completare il loro livello energitoc piú esterno
tutti reagiscono con idrogeno fomando acidi,e con sia i mettali alcalini che alcalino-terrosi
Gas nobili (gas inerti)
Tutti elementi del gruppo 18 (He,Ne) la caratteristica comune é quella di reagire con estrema difficolta cioé di essere praticamnete inerti
Perche hanno il livello energetico piú esterno completo
possono emettere luce se attraversati da corrente elettrica
Metalli alcalino-terrosi
gruppo 2 (Ca.Mg)
reattivita simile, tutti reagiscono con acqua formano i rispettivi idrossidi
Reagiscono con l'ossigeno a dare i rispettivi ossidi e tutti reagiscono con il cloro a dare i cloruri
hanno tutti 2 elettroni nel livello en piu esterno
Metalli di transizione
sono 40 elementi suddivisi in 4 righe da 10 elementi ciascuna e li troviamo negli ultimi 4 periodi (Se,Te,Re,Cn) (arancione)
Immagine
Presentano tutte le caratteristiche chimiche dei metalli anche se la reattivita con acqua e ossigeno é minore rispetto ai metalli alcalini e alcalini-terrosi
Mettali alcalini
famiglia cotituita da elemnti del gruppo 1 ma non idrogeno (Na,Li,K)
hanno tutti un elettrone nel livello en piu esterno
Lantanidi e attinidi
28 elementi nel 6 e 7 periodo e costituiscono 2 famiglie di metalli
Attinidi
14 elementi che vengono dopo l'attinio
La proprietá comunce tra tutti loro e che sono radioattivi
Alcuni di loro sono detti transuranici perche numero atomico maggiore di 92 (ovvero il numero atomico dell'uranio)
Lantanidi
14 elementi che seguono il lattanio
Sono metalli teneri duttibili e malleabili e prorpietá ottiche e magnetiche interessanti (sono molto simili le proprietá al lantanio)