Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
7. LO SVILUPPO COGNITIVO E LE TEORIE SULL'INTELLIGENZA - Coggle Diagram
7. LO SVILUPPO COGNITIVO E LE TEORIE SULL'INTELLIGENZA
EPISTEMOLOGIA GENETICA
PIAGET
La conoscenza avviene in un processo in continua evoluzione che permetteall'individuo di addattarsi al'ambiente circostante
due meccanismi
accomodamento
assimilazione
4 stadi
sensomotorio
pre-operatorio
operazioni concrete
operazioni formali
VYGOTSKIJ
TEORIA SOCIO-CULTURALE
I processi psichici superiori sono culturalmente mediati dal contesto educativi
rapporto tra linguaggio e pensiero
comunicazione da interpersonale a personale e interiore
zona di sviluppo prossimale
distanza tra sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale
BRUNER
CULTURALISMO
Amplificatori culturali
due tipi di funzionamento cognitivo
narrativo
pensiero logico-scientifico
apprendimento è un processo attivo e l'educazione una costruzione sociale di significati
GARDNER
9 INTELLIGENZE MUTIPLE
GOLEMANN
INTELLIGENZA EMOTIVA
capacità di gestire e monitorare i propri sentimenti
L'affettività condiziona l'apprendimento e i processi cognitivi
HIP
TEORIA DELL'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Anni '50
computer come metafora dei processi cognitivi
CREATIVITA'
Capacità della mente di creare e inventare
GUILFORD
PENSIERO DIVERGENTE
Per Bruner va ricompensato dal docente
PENSIERO CONVERGENTE
DE BONO
PENSIERO LATERALE
Risolvere problemi con spunti, idee e intuizioni non per forza attinenti col pensiero logico
si contrappone al pensiero verticale o razionale
APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO
PIAGET
parte dal dna ma è influenzato dalla maturazione biologica, esperienza di vita, educazione scolastica
VYGOTSKIJ
origine sociale, assorbito dalla famiglia
CHOMSKY
umano predisposto fin dalla nascita
SKINNER
mediante interrelazioni con l'ambiente (rinforzi e punizioni)