Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'olivo 2 - Coggle Diagram
l'olivo 2
coltivazione dell'olivo
la propagazione
attuata per seme innesto e talea
portinnesto franco
buona vigoria
principali forme di allevamento
sesti di impianto
dipende da:
condizioni orografiche e pedoclimatiche
le più diffuse:
monocono
asse verticale
fusto 80-100 cm
dipartono branchette
formano un cono 4-5 m
vaso policonico
dipartono 3 branche 45°
lasciano angoli 120°
dipartono branche secondarie
il globo
4-5 branche
disposizione irregolare
elevata densità vegetazione
scomoda la raccolta
asse centrale
adottata in impianti intensificati
potatura meccanizzata e raccolta meccanica
macchine scavallatrici
numerosi assi centrali
dipartono branche laterali
sistema permette entrare precocemente in produzione
la potatura
di allevamento
di produzione
fruttifica su rametti di un anno
a riposo vegetativo
la tecnica colturale
concimazione
azoto
una quantità febbraio
una a marzo
ripresa vegetativa
potassio
facilità accumulo olio
boro
concimazione fogliare
concimazione organica
liquame
principali avversità e controllo
animali
mosca dell'olivo
bactrocera oleae
tignola
prays oleae
cocciniglia nera
favorisce fumaggini
malattie
occhio di pavone
fumaggine
rogna
batterio
xilella
xilella fastidiosa
irrigazione
la raccolta
per varietà con cascola
anticipare raccolta
bassa acidità e miglior sapore
può essere:
tradizionale
brucatura
pettinatura
raccattatura
meccanica
macchine scuotitrici
disciplinare di produzione
caratteristiche:
acido linolenico
K232
acido oleico
K270
numero di perossidi
delta K
acidità massima
polifenoli totali