Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL GENERE GIALLO - Coggle Diagram
IL GENERE GIALLO
-
TERMINE GIALLO USATO IN ITALIA DERIVA DALLA COPERTINA DI UNA COLLANA DI RACCONTI DI GENERE POLIZIESCO
-
NEL GENERE GIALLO IL RACCONTO E INCENTRATO SULLA DESCRIZIONE E SULLA SOLUZIONE DI UN REATO O UN DELITTO GRAZIE A INDAGINI E CONDOTTE DI UN INVESTIGATORE O UN COMMISSARIO DI POLIZIA
IL GENERE POLIZIESCO O GIALLO E UNA NARRAZIONE BASATA SULLA DESCRIZIONE E LA SOLUZIONE DI UN CRIMINE
NELLA TRAMA SONO MOLTO IMPORTANTI L'INTRIGO, LA SUSPANSE, COLPI DI SCENA
FREQUENTA L'USO DELLA TECNICA DEL FLASHBACK CIOE "RACCONTO ALL' INDIETRO" RIPORTA RICOSTRUZIONE DI FATTI GIA' ACCADUTI
PAROLE DEL GIALLO
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ALIBI: DIMOSTRARE CHE SI E INNOCENTI, NON COLPEVOLI
-
IL RACCONTO GIALLO CLASSICO E DETTO ANCHE GIALLO O ENIGMA A COME PROTAGONISATA UN INVESTIGATORE CHE SI BASA SUL METODO DEDUTTIVO RISOLVE UN MISTERO L'ABILITA DI RICAVARE INDIZI DAGLI INDIZI E RISALIRE AL COLPEVOLE
IL RACCONTO GIALLO SI CHIAMA ANCHE THRILLER ( INGLESE DETTO THRILL) SIGNIFICA "EMOZIONE" O "BRIVIDO" CIOE' UNA NARRAZIONE PIENA DI PAURA, SUSOENSE, E CON UN RITMO VELOCE DELL' AZIONE