Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'economia e la politica estera - Coggle Diagram
l'economia e la politica estera
quota 90
tra il 1925 e il 1927
rafforzamento lira
abbassare la quotazione della lira, a 90, che al tempo valeva 153 lire corrispondeva ad un dollaro
l'obbiettivo riuscì ma l'eccesso rafforzamento della lira rese i prodotti italiani meno competitivi nel mercato
calo esportazioni
aumento dazi doganali e battaglia del grano
ovvero l'autosufficienza alimentare
diede risultati positivi, ma teneva il prezzo del grano alto, che comportava uno svantaggio alle classi più deboli
vennero fatto varie bonifiche nell'agro pontino nel lazio
dal 1929 per ovviare ai danni della crisi economica internazionale
mussolini incrementò i lavori pubblici
nel 1931 fu creato l'imi
con scopo di finanziare le attività industriali
creazione agip (azienda generale italiana petroli)
creazione snam (società nazioni metanodotti)
politica estera
in una prima fase dal 23 al 25 l'Italia
continuò a tenere relazioni amichevoli con la gran bretagna
nel 1924 con il trattato di roma, fiume passa all'Italia
inizialmente i rapporti con la Germania nazista erano pessimi
nel '35 l'Italia invase l'Etiopia
Mussolini proclamò la fondazione dell'Impero Italiano
nel 1936
nacque l'asse Roma-Berlino
nel '39
strinse con Hitler il patto d'acciaio
dove le sorti dell'Italia e della Germania divennero comuni
tra il 38 e il 45 furono applicate una serie di leggi raziali
dove gli ebrei venivano dichiarati non appartenenti alla razza italiana