Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA SEMPLIFICAZIONE DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA, LA CONFERENZA DI…
LA SEMPLIFICAZIONE DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA
LA CONFERENZA DI SERVIZI
Art. 14 L. 241/1990
SIMULTANEA O SINCRONA
con riunione
incontro dei rappresentanti delle singole amministrazioni in vista di un esame contestuale dei vari interessi coinvolti.
SEMPLIFICATA o ASINCRONA
senza riunione
in via telematica;
CONFERENZA DI SERVIZI PRELIMINARE
Può essere
indetta dall'amministrazione competente
nel caso di
progetti particolarmente complessi e di insediamenti produttivi di beni e servizi
su motivata richiesta dell'interessato
corredata da uno studio di fattibilità
prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivo
fine:
verificare quali sono le condizioni per ottenere i necessari atti di assenso.
Strumento di semplificazione procedimentale.
--> fine: coordinamento tra le amministrazioni per il confronto degli interessi coinvolti
CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA
Può essere indetta dall'amministrazione procedente
, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato,
quando lo ritenga opportuno per
effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
, o in più procedimenti amministrativi connessi
CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA
- Sempre indetta dall'amministrazione procedente
nel caso la
decisione da assumere sia subordinata all'acquisizione di più pareri, intese o atti di assenso di diverse amministrazioni
LA CONFERENZA DI SERVIZI
Art. 14 L. 241/1990
CONFERENZA SIMULTANEA O SINCRONA
CONFERENZA SEMPLIFICATA O ASINCRONA
Art. 14 bis L. 241/1990
senza riunione
--> è possibile assumere decisioni tra diverse amministrazioni attraverso un
semplice scambio di informazioni e documenti in via telematica tra i rappresentanti delle
amministrazioni interessate
PROCEDIMENTO:
La conferenza viene
indetta dall'amministrazione procedente entro 5 gg
dall'inizio del
procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, in caso di iniziativa di parte.
l'amministrazione procedente comunica alle altre amministrazioni interessate:
L'oggetto della decisione da prendere e la relativa documentazione alle altre amministrazioni;
il termine perentorio. non superiore a 15 giorni, per richiedere integrazioni documentali o
chiarimenti;
il termine perentorio, non superiore a 45 giorni, per rendere le proprie determinazioni;
la data dell'eventuale conferenza in modalità sincrona.
Le amministrazioni devono
pronunciarsi entro 45 giorni in via telematica: assenso o dissenso.
Il silenzio delle amministrazioni o una decisione priva di requisiti valgono come un assenso incondizionato.
Scaduto il termine di 45 giorni,
l'amministrazione procedente, entro 5 gg,
adotta la determinazione di conclusione della conferenza
POSITIVA se la P.A. ha acquisito esclusivamente atti di assenso non condizionato
o se ritiene che le
condizioni e prescrizioni
eventualmente indicate dalle amministrazioni ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso,
possono essere accolte senza necessità di apportare modifiche sostanziali alla decisione
oggetto della conferenza;
NEGATIVA se ha acquisito uno o più atti di dissenso non superabili.
-->
La determinazione di conclusione negativa della conferenza produce l'effetto del
rigetto della domanda
La conferenza decisoria si svolge in forma semplificata o asincrona.
LA CONFEREMZA SIMULTANEA O SINCRONA
CASI IN CUI VIENE PREVISTA LA CONFERENZA SIMULTANEA:
quando nella conferenza semplificata sono stati
acquisiti atti di assenso o dissenso che indicano
prescrizioni richiedenti modifiche sostanziali
se la
determinazione da assumere sia
particolarmente complessa
e lo richiedano le altre amministrazioni coinvolte o il privato interessato;
quando il
progetto è sottoposto a VIA
(valutazione di impatto ambientale)
PROCEDIMENTO:
Ogni amministrazione partecipa mediante
un unico rappresentante legittimato ad esprimere in maniera definitiva, univoca e vincolante la posizione della P.A su tutte le decisioni di competenza della conferenza.
All'esito dell'ultima riunione (non oltre il termine di 45 gg) l'amministrazione procedente adotta la determinazione motivata di conclusione della conferenza.
LA DECISIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI
La determinazione motivata di conclusione della conferenza
, adottata dall'amministrazione procedente all'esito della stessa,
sostituisce a ogni effetto tutti gli atti di assenso
di competenza delle amministrazioni
IL DISSENSO DELLE AMMINISTRAZIONI
Le determinazioni, congruamente motivate, sono formulate in termini di assenso o dissenso e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell'assenso.
Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso sono espresse in modo chiaro e analitico e specificano se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale o discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico.