Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Rivoluzione francese, galbu, IMAGE 2025-02-26 21:44:21, 2°, 1°, 3°, 4°, 5°…
Rivoluzione francese
Crisi dell'Antico regime
1) La composizione della società francese
I tre ceti
Il Re Luigi XVI e la sua corte
2) La crisi finanziaria della monarchia francese
Le proposte di turgot
Le iniziative di Necker e di Calonne
La crisi agricola
3)La convocazione degli Stati generali
L'assenso del re
La mobilitazione dell'opinione pubblica
4)L'elezione dei deputati e i cahiers de doléances
La questione delle procedure elettorali
La votazione e le richieste dei cittadini
Rivoluzione del 1789 e le prime iniziative del Costituente
Marcia su Versailles
(5-6 ottobre)
Motivo:
Rivendicazioni della
borghesia
Scontento del popolo
Schieramenti (Club)
-Moderati
-giacobini (Maximilien Robespierre)
-cordiglieri e sanculotti
Divisione fra destra e sinistra
Crisi finanziaria
Per risanare le casse
dello Stato
Incameramento da parte dello Stato
dei beni del clero
Riforme amministrative ed economiche
decentramento amministrativo
riforma fiscale
aboliti i dazi e dogane interne
Libero mercato e imprenditoria privata
La nascita dell'assemblea Nazionale
L'Assemblea Nazionale costituente
Riunione degli Stati Generali a Versailles
Autoproclamazione dell'Assemblea Nazionale
Giuramento della Pallacorda
La presa della Bastiglia e la creazione della Comue
Assalto alla Bastiglia
Formazione della Comune di Parigi
Le Prime rivolte popolari
Malcontento per l'aumento del prezzo del pane a la carestia
Concentrazione di truppe a Parigi e a Versailles
La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Approvazione della dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadina
Principi fondamentali della dichiarazione
Dalla Costituzione alla caduta della monarchia 1791-1792
La monarchia costituzionale
Ruolo del re
Divisione dei poteri
Diritto di voto
Fuga del re e spaccatura politica (1791)
Fuga del re
Radicalizzazione politica
Massacro del Campo di Marte
Assemblea legislativa (1791)
Approvazione della costituzione ed elezione assemblea legislativa
Composizione politica
Instabilità e dibattito sulla guerra
Dibattito sulla guerra e caduta della monarchia
Dibattito sulla guerra
Sconfitte militari
Assalto alle Tuleries
Nuova fase politica
Clima di terrore e violenza
Dalla Convenzione nazionale alla fine di Robespierre
1793:leva di massa
causa guerra civile in Vandea
estremamente sanguinosa: 100 000 morti
causa manifestazioni
"arrabbiati"
tribunale speciale rivoluzionario
comitati di sorveglianza
comitato di salute pubblica
Proclamazione della repubblica
21 settembre 1792
Vittoria di Valmy
Svolta decisiva per la rivoluzione
Bloccata l'avanzata austro-prussiana
Processo e condanna di Luigi XVI
Dibattito
Montagnardi (favorevoli)
Girondini (contrari all’esecuzione immediata)
Prove della collaborazione segreta del re con potenze straniere
Ghigliottina (21 gennaio 1793)
Prima coalizione antifrancese (1793)
Nemici della Francia
: Gran Bretagna, Austria, Prussia, Spagna, Portogallo, Olanda
Risposta francese
: guerra difensiva e misure straordinarie
Abolizione della monarchia
Nuova costituzione in preparazione
gruppi convenzione:
Girondini
Montagnardi
Palude
volontà di governi indipendenti da quello centrale repubblicano
costituzione dell'anno 1
uguaglianza
democratico
nuovo calendario laico
non entrò mai in vigore
comitato della salute pubblica
Robespierre
Georges Couthon
Louis Antoine
Saint Just
leva militare obbligatoria
nomina di ufficiali non nobili
abolizione della schiavitù
scuola elementare pubblica ed obbligatoria
politica repressiva
inizia il terrore
Roberspierre e il suo governo vengono
ghigliottinati
rivolte nelle aree rurali
insorti vandeani
vengono create le colonne infernali
preti e nobili condannati a morte
galbu
giampi
vizzi
cava
tommy
molly
sacchi
2°
1°
3°
4°
5°
6°
7°