Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il Sangue e la Linfa tessuti connettivi specializzati, OMB Orientamento…
Il Sangue e la Linfa
tessuti connettivi specializzati
Sangue
Composizione
Plasma (55%)
90% acqua
10% sostanze disciolte
Proteine (albumina, globuline, fibrinogeno)
Gas respiratori (O2, CO2)
Nutrienti, prodotti di scarto
Sostanze regolatrici (enzimi, ormoni)
Sali minerali
Elementi figurati (45%)
Globuli rossi (eritrociti)
Trasporto ossigeno e CO2
Contengono emoglobina
Globuli bianchi (leucociti)
Difesa contro agenti esterni
Tipi: granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili), agranulociti (linfociti, monociti)
Piastrine (trombociti)
Coagulazione
Tamponano vasi sanguigni rotti
Funzioni
Trasporto (O2, CO2, nutrienti, ormoni, scarti)
Regolazione (pH, temperatura, equilibrio idrico)
Protezione (coagulazione, difesa immunitaria)
Linfa
Composizione
Simile al plasma, meno proteine
Ricca di linfociti e monociti
Formazione
Da liquido interstiziale raccolto dai capillari linfatici
Previene edemi
Funzioni
Drenaggio liquidi in eccesso
Trasporto lipidi e vitamine liposolubili
Risposta immunitaria (trasporto antigeni, linfociti ai linfonodi)
Coagulazione del Sangue (Emostasi)
Tre fasi: vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulazione
Fibrinogeno → fibrina (formazione coagulo)
Vie di attivazione: intrinseca, estrinseca → tratto comune
Plasmina dissolve il coagulo
Gruppi Sanguigni e Fattore Rh
Classificazione in base ad antigeni sui globuli rossi
Sistema AB0: A, B, AB, 0
Fattore Rh: Rh+ (presente), Rh- (assente)
Importanza per trasfusioni (evitare agglutinazione)
Incompatibilità Rh in gravidanza (eritroblastosi fetale)
Emopoiesi ed Emocateresi
Emopoiesi: formazione elementi figurati del sangue
Origine da cellule staminali del midollo osseo rosso
Fasi di sviluppo diverse in feto e adulto
Emocateresi: distruzione cellule del sangue
Avviene in milza e fegato
OMB
Orientamento Medico Biologico
Liceo Curie di Tradate