Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
OB. 1 PARTE 2 (MODULO 3-4) - Coggle Diagram
OB. 1 PARTE 2 (MODULO 3-4)
AZIENDA - CARATTERISTICHE
L'azienda è un complesso di beni organizzati
BENI IMMATERIALI: brevetti industriali e segni distintivi (ditta, insegna e marchio)
I SEGNI DISTINTIVI
INSEGNA
REQUISITI
LICIEITA' (legale)
NO VERITA' (non è necessario che ci sia scritto il nome)
NOVITA'
MISTA: costituita dall'insieme di parole e immagini mn
NOMINATIVA
se è costituita da determinate parole (pizzeria bella napoli)
FIGURATIVA: se è costituita solo da disegni
è un segno distintivo per individuare dove si trova l'azienda
Rientrano nei beni immateriali che costituiscono il complesso aziendale e sono:
LA DITTA: permette di distinguere i vari imprenditori sul mercato
IL MARCHIO: contraddistingue i prodotti dell'azienda da quelli di altre e si classificano in base
INVENZIONI INDUSTRIALI
Il brevetto industriale è un atto amministrativo che atteibuisce al titolare il diritto esclusivo di attuare l'invenzione e di disporne
DIRITTO DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA : hai il diritto di essere l'unico a utilizzare una cosa che hai inventato tu e non possono usarlo gli altri
Perché un invenzione sia BREVETTABILE sono necessari i requisiti
NOVITA': non deve essere uguale o troppo simile a un altro marchio
ORIGINALITA': l'invenzione deve essere tanto creativa tale che nessun esperto possa ricavarla da altre tecniche conosciute
INDUSTRIALITA': Utilizzabile in qualsiasi tipo di industria
LICEITA': deve essere lecito, non contraria alla legge
DISEGNO ORNAMENTALI
Danno uno speciale ornamento a determinare categorie di prodotti industriali
MODELLI DI UTILITA'
invenzioni secondarie che aumentano l'efficacia di macchinari
La perdita del diritto dell'utilizzo del marchio è causata da
TRASFERIMENTO: ad altro imprenditore
SCADENZA: dalla registrazione della durata du 10 anni senza rinnovo
NON USO: per 5 anni consecutivi
RINUNCIA: Da parte dell'avente diritto
VOLGARIZZAZIONE: la notorietà del marchio fa perdere capacità distintiva
Può essere trasferito
ECCESSIONE: traferimento a titolo definitivo
LICENZA: concessione in godimento a titolo temporaneo
Il marchio può essere ceduto o concesso in licenza anche solo parzialmente cioè solo per una parte di prodotti o dei servizi per i quali è stato registrato ma senza ingannare o confondere i consumatori
MARCHIO REGISTRATO: tutelato civilmente e penalmente
CONTRAFFAZIONE: uso indebito dei concorrenti di un segno uguale
AZIONE INIBITORIA: divieto di proseguire l'uso indebito
RIMOZIONI EFFETTI: distribuzione beni contraffatti
RISARCIMENTO: rimborsare il proprietario
MARCHIO DI FATTO: non registrato, tutela minore
CAPACITA' DISTINTIVA
Marchi forti e deboli
NUMERO MARCHI
generale e specifico (+ marchi x differenziare prodotti)
NATURA ATTIVITA'
marchi di fabbrica e di commercio
L'INSEGNA: permette di distinguere i locali dell'azienda e dove si trovano
SERVIZI: che si organizzano nell'azienda (prestazioni di lavoro)
BENI MATERIALI: edifici, impianti, macchinari
DITTA
è un nome sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività
DENOMINAZIONE SOCIALE:
DITTA: vera e propria per le imprese individuali
RAGIONE SOCIALE: per le società di persone
REQUISITI ESSENZIALI
NOVITA': deve essere nuova per non confondere i compratori se non è così sarà obbligatorio modificarlo
LICEITA': la ditta deve essere lecita quindi legale
VERITA': il nome della ditta deve contenere il nome o la sigla dell'imprenditore ma può essere anche fantasia (es lo scoglio sul naviglio mauro rossi) se manca il requisito è irregolare e non si considera diritto esclusivo dell'imprenditore
Se i requisiti sono presenti la ditta è valida e l'imprenditore ha il diritto all'uso della ditta da lui prescelta
Se si trasferisce la ditta ma non separatamente dall'azienda si parla di ditta derivata
1.L'AZIENDA e I LIBERI PROFESSIONISTI
DEFINIZIONE DI AZIENDA e IMPRESA:
insieme di beni di cui si serve l'imprenditore per l'attività
AZIENDA (mezzo) + IMPRESA (fine)
PROFESSIONISTI INTELLETTUALE/LIBERI PROFESSIONISTI
(avvocati, medici, architetti), sono considerati imprenditori solo quando, nell'esercizio della loro professione, svolgono un'attività sotto forma di impresa (architetto - proprietario di studio privato)