Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE RIVOLUZIONI INGLESI, (CAMERA DEI COMUNI (piccola nobiltà di campagna e…
LE RIVOLUZIONI INGLESI
1603 - MORI' LA REGINA ELISABETTA SENZA LASCIARE EREDI
CAMERA DEI COMUNI (piccola nobiltà di campagna e borghesi)
CAMERA DEI LORD (aristocrazia e alto clero)
GIACOMO I STUART CARLO I
figlio e nipote
si scontratono con il parlamento inglese :
all'inizio (XII sec.) era l'assemblea dei grandi proprietari terrieri (i LORD) che avevano il diritto di approvare o respingere le decisioni del RE
il Parlamento di divide in 2 PARTI
il RE aveva forti contrasti con il Parlamento per motivi fiscali e religiosi
INGHILTERRA: anglicana SCOZIA: puritana e presbiteriana IRLANDA: cattolica
alla CAMERA DE COMUNI c'erano diversi PURITANI che criticavano la CHIESA ANGLICANA e il RE che ne era a capo
per evitare uno scontro con il Parlamento il Re non riunì le Camere per 11 anni
SCONTRO ARMATO tra:
paese diviso in 2 parti
RE (alta aristocrazia e vescovi)
PARLAMENTO (borghesia e popolo)
aveva un esercito formato da volontari molto motivati a combattere (O. Cromwell)
esercito reale sconfitto più volte
venne abolita la CAMERA DEI LORD e proclamata la REPUBBLICA
ma questo non pose fine alle divisioni religiose e alle rivolte scoppiate in irlanda e scozia
Cromwell le soffocò duramente e instaurò una rigida dittatura
fu nominato protettore di INGHILTERRA; SCOZIA; IRLANDA
alla sua morte però il figlio non seppe tenere il potere e l'ordine
nel 1660 la corona viene offerta a CARLO II STUART, figlio del RE decapitato FU RISTABILITA LA MONARCHIA
RE PARLAMENTO (guerra civile)
il Re aveva un esercito più forte
1649: il Re venne cattutrato e accusato di alto tradimento e decapitato