Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO image - Coggle Diagram
L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
-
-
-
per fare queste cose__sangue, scorre in una rete di canali, i vasi sanguigni. Viene pompato in tutto il corpo dal cuore, muscolo involontario
IL SANGUE
-
metà: plasma, liquido giallognolo e appiccicoso, costituito da acqua (95%), glucosio, vitamine, sali minerali (5%). Trasporta energia sottoforma di calore
altra metà: cellule di diverso tipo, diverse funzioni: globuli rossi, bianchi e piastrine
GLOBULI BIANCHI (LEUCOCITI)
difendono da batteri e virus, attraverso anticorpi
molti meno dei globuli rossi, ma aumentano in caso di infezione
GLOBULI ROSSI (ERITROCITI)
-
rossi per emoglobina, ricca di ferro, permette trasporto di ossigeno e anidride carbonica
PIASTRINE (TROMBOCITI)
si aggregano per coprire le ferite e formare delle crosticine, che ferma il sangue che esce
in caso di emorragia, perdita dai vasi sanguigni
IL CUORE
-
-
parte centrale torace, punta leggermente spostata a sinistra
-
-
-
4 parti: due superiori, atri, due inferiori, ventricoli
a ogni battito il sangue viene spinto dall'atrio al ventricolo, ogni parte
ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante tramite valvola, si apre e si chiude al passaggio del sangue, unica direzione
parte sinistra: sangue arterioso, ossigeno
parte destra: sangue venoso, sostanze di scarto
tra la parte destra e sinistra parete fatta di muscolo, impedisce il mescolamento dei due tipi di sangue
I VASI SANGUIGNI
-
-
-
LE FERITE E I LIVIDI
FERITE
se ci tagliamo o ci graffiamo, tessuti pelle danneggiati; immediato processo di riparazione:
pelle produce collagene, insieme di fibre forti che riparano tessuti rotti
per proteggere area da batteri, sulla ferita si forma crosta grazie alle piastrine che si assemblano. La crosta si asciugherà e si staccherà quando guarita
I LIVIDI
se urtiamo una superficie sulla pelle macchia, livido, varie fasi di formazione
1) all'inizio è rosso perché il sangue fuoriesce dal vaso sanguigno, intrappolato sottopelle
-
2) entro pochi giorni il livido diventa viola o nero, cellule danneggiate si rompono e rilasciano l'emoglobina
3) dopo una settimana, colore verdastro e poi giallo perché l'emoglobina degrada lasciando sostanze chimiche colorate
-
CURIOSITA'
- Tutti noi nasciamo con gruppi sanguigni diversi perché i globuli rossi hanno una molecola che può essere di 2 tipi:
A e B
-
alcuni nascono col gruppo sanguigno 0, ciò significa che non hanno la molecola
-
infatti, quando si deve fare una donazione, gruppo A può donare solo a gruppo A, gruppo B solo a gruppo B... ma gruppo 0 può donare a tutti, però solo se è positivo!
- La quantità di sangue di un adulto è intorno ai 5-6 l, in un bambino sui 4 l, ma possono variare in base alla condizione fisica, al sesso, al peso e all'età
- Le mani e i piedi si raffreddano più del resto del corpo perchè quando fa freddo si restringono i vasi sanguigni vicini alla pelle per mantenere equilibrata la temperatura interna e portare più calore, cioè sangue, al centro del corpo
-