Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA TEORIA ETICA: L'ANIMA, LA VIRTU' E L'AMORE - Coggle Diagram
LA TEORIA ETICA: L'ANIMA, LA VIRTU' E L'AMORE
dopo aver analizzato la dottrina delle idee e della conoscenza sulla teoria etica, rinascita spirituale dell'essere umano
-
-
-
l'immortalità dell'anima per Platone, nel Fedone tenta di dimostrare con vari argomenti:
- l'anima deve avere una natura loro affine
- derivino dal proprio contrario, pertanto, dalla vita si genera la morte proprio come dalla morte si deve generare la vita
- teoria della reminiscenza
- l'anima, infine, è connessa strutturalmente all'idea di vita
con le prove dell'immortalità, la cura socratica dell'anima ottiene un fondamento metafisico
se l'anima è immortale, è necessario occuparsi del suo bene
-
nella parte conclusiva della repubblica il filosofo narra il mito di Er, in cui affronta il tema della responsabilità di ogni essere umano
le anime, una volta uscite dal corpo, trascorrono un periodo di mille anni di espiazione o di ricompensa di reincarnarsi
dopo aver compiuto la propria scelta, le anime sono obbligate a bere dell'acqua che cancella i ricordi
in questa prospettiva la filosofia rappresenta l'unica disciplina che può supportare l'essere umano, perchè gli insegna la verità e il bene
-
-
-
-
l'amore è una pazzia, ma la pazzia non sempre è un male
perchè permette all'anima dell'innamorato di percorrere tutte le tappe che la porteranno a riconquistare il mondo intelligibile
-