Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TECNOLOGIA AGRARIA, TECNOLOGIA AGRARIA - Coggle Diagram
TECNOLOGIA AGRARIA
-
IL TERRENO AGRARIO
il terreno è lo stato superficiale della costa terrestre, capace di ospitarne la vita delle piante: è costituito da sostanze minerali ed elementi organici. lo strato di terreno direttamente utilizzato dall' agricoltura prende il nome di suolo.
L'ARGILLA: da al terreno una buona compattezza e conserva
l' umidità necessaria allo sviluppo delle piante
-
LA SABBIA: rende il terreno molto permeabile perché l' acqua lo attraversa rapidamente passando al sottosuolo
nel terreno si trovano ancora, mescolate in varia misura:
-
SALI MINERALI, in particolare composti da azoto , fosforo e potassio
-
-
I LAVORI DI COLTIVAZIONE Sono interventi che vengono compiuti sul terreno nel periodo che va dalla semina alla raccolta del prodotto SARCHIATURA: consiste in una lavorazione superficiale del terreno RINCALZATURA: consiste nell'addossare una certa quantità di terra
LA BONIFICA è la tecnica di distribuzione dell'acqua al terreno agrario: offre la possibilità di aumentare notevolmente la produzione di molte zone agricole
LA CONCIMAZIONE i terreni restano impoverite dalle sostanze che le piante coltivate hanno loro sottratti. Gli elementi principali che le piante devono trovare nel terreno sono: AZOTO, IL FOSFORO E IL POTASSIO
L' AGRONOMIA
è la scienza che che studia la coltivazione delle piante la sistemazione e lo sfruttamento più redditizio del terreno. le tecniche agronomiche hanno lo scopo di modificare il terreno agricolo per renderlo più adatto alle esigenze delle piante coltivate.
FOCUS!
L'EROSIONE DEL SUOLO AGRICOLO ha gravi conseguenze ambientali ed economiche: - LA SCOMPARSA DEGLI STRATI PIÙ SUPERFICIALI DEL TERRENO
-LA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DEL SUOLO DI IMMAGAZZINARE ACQUA
-L'AUMENTO DEL RISCHIO DI INNONDAZIONI
Le principali cause che fanno aumentare l'erosione del suolo sono: - IL TAGLIO DELLA VEGETAZIONE E GLI INCENDI DEI BOSCHI
-LA COLTURA INTENSIVA E LO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEI PASCOLI
-LA DIFFUSIONE DELLE MONOCOLTURE
A queste cause di carattere generale e a livello mondiale:
-LA DIFFUSIONE DELLA MONOCOLTURA NELLE AREE COLLINARI
-LA CONCENTRAZIONE DDGGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI IN PIANURA
-L'INTENSIFICAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE
-L'AUMENTO DELL'IMPIEGO DEI DISERBANTI
Le cause descritte sono particolarmente gravi per l'Italia dove l'ambiente è caratterizzato da:
-UN CLIMA CON PERIODI PROLUNGATI DI SICCITÀ E PIOGGE INTENSE
-UNA FORMA DEL TERRENO MOLTO ACCIDENTATA, RICCA DI COLLINE
-SUOLI CHE, PER LE LORO STESSE CARATTERISTICHE, SONO OGETTI AD EROSIONE
ANCHE L'ITALIA E' A RISCHIO DESERTIFICAZIONE.
spesso quando si parla di desertificazione pensiamo a distese africane e asiatiche. Però riguarda anche all'Europa
QUALI RIMEDI?
Potrebbe essere la creazione di bacini artificiali che raccolgano l'acqua piovana. Bisognerebbe poi sistemare e pulire gli argini dei fiumi
TECNOLOGIA AGRARIA
L'AVVICINAMENTO E LA ROTAZIONE QUADRIENNALE Un campo non più essere coltivato per più di anni di seguito per una stessa coltura perché presenterebbe un fenomeno detto STANCHEZZA DEL TERRENO
- LE COLTURE PREPARATRICI, esigendo profonde lavorazioni del terreno
- sono piante MIGLIORATRICI le leguminose da prato
- sono piante DEPAUPERANTI quelle che traggono profitto dalle colture precedenti
-
LE COLTURE PROTTETE Normalmente le colture delle piante avviene all'aperto quindi dipende dalle condizioni chimiche dell'ambiente. La protezione di effettua per mezzo di serre. Molte colture sono protette in capo per mezzo di tunnel di plastica, mentre il terreno viene a sua volta protetto con pellicole di polietilene
LA SERRA è definita fredda quando l'aumento della temperatura deriva dal fenomeno fisico detto: EFFETTO SERRA. Altri tipi di serre hanno, invece, sistemi di riscaldamento autonomi
LE COLTURE IDRONIPCHE nelle tipologie agrarie più recenti sono state sviluppate le COLTURE FUORI SUOLO, in cui la pianta viene fatta crescere in vari tipi di materiale. A questa tipologia appartiene la coltura idroponica, in cui le piante vengono fatte sviluppate in acqua
I VANTAGGI DELLA COLTURA IDROPONICA la coltivazione idroponica offre numerosi vantaggi rispetto a quella tradizionale, perché può essere impianta più a lungo. In alcune versioni più avveniristiche di questa metodologia, le sostanze nutritive presenti nelle vasche vengono fornite direttamente dagli escrementi di piccoli pesci allevati nelle vasche stesse. Queste colture potrebbero rappresentare il futuro della tecnologia agraria, e già ora nel mondo, ci sono esempi del loro utilizzo
LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione delle piante può avvenire per seme o utilizzando organo vegetativi
. le PIANTE ERBACEE di grande coltura, come cereali, sono riprodotte quasi esclusivamente per SEME
Attualmente le operazioni di semina vengono eseguite a macchina rapidamente. Dopo la germinazione, le pianticine vengono trasferite dal semenzaio al campo
- molte piante erbacee hanno ORGANI VEGETATIVI DI RIPRODUZIONE
- la moltiplicazione delle PIANTE ARBOREE da frutto e ornamentali
-