Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Rapporti con la Chiesa, leggi razziali e propaganda antiebraica, 1) I…
Rapporti con la Chiesa, leggi razziali e propaganda antiebraica
1) I Patti Lateranensi (1929)
Accordo tra Mussolini e la Chiesa
Riconoscimento di Roma come capitale d'Italia
Creazione dello Stato della Città del Vaticano
Concessioni alla Chiesa
Religione cattolica come "religione di Stato"
Insegnamento obbligatorio della religione nelle scuole
Validità civile del matrimonio religioso
Indennizzo per i beni espropriati nel 1870
Vantaggi per Mussolini
Aumento della popolarità ("uomo della Provvidenza")
2) Le leggi razziali (1938)
Contesto
Alleanza con la Germania nazista
Introduzione di una politica razzista in Italia
Misure contro gli Ebrei
Espulsione dalle scuole pubbliche (studenti e insegnanti)
Esclusione dal servizio militare e dagli impieghi statali
Divieto di matrimoni misti
Conseguenze
Emarginazione sociale e difficoltà economiche
Emigrazione di molti studiosi ebrei
3) Propaganda antiebraica
Strumenti di propaganda
Mobilitazione di giornalisti, scienziati e scrittori
Campagna aggressiva e martellante
Reazioni degli Italiani
Condanna da parte di alcuni (inclusa la Chiesa cattolica)
Allontanamento dal regime per molti italiani
Sfruttamento delle restrizioni contro gli Ebrei da parte di altri