Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La fascistizzazione del Paese, 4) Controllo sulla scuola e sulla cultura,…
La fascistizzazione del Paese
4) Controllo sulla scuola e sulla cultura
Repressione degli intellettuali
Carcere (es. Antonio Gramsci)
Esilio (es. Gaetano Salvemini, Enrico Fermi)
Resistenza intellettuale (es. Benedetto Croce)
Simpatizzanti del fascismo
Luigi Pirandello, Pietro Mascagni, Guglielmo Marconi
Giuramento di fedeltà dei professori universitari (1931)
Solo 12 su 1200 rifiutarono
Controllo sui libri di testo
Libro unico per le scuole elementari
Rielaborazione dei testi scolastici secondo le direttive del regime
1) Propaganda e controllo dei mezzi di comunicazione
Radio
Installazione di altoparlanti nei luoghi pubblici
Diffusione di apparecchi radio a basso costo
EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche): strumento di propaganda
Cinema
Proiezione di documentari dell'Istituto LUCE prima dei film
Stampa
Divieto di pubblicazione per i giornali antifascisti
"Veline": istruzioni giornaliere del Minculpop per allineare la stampa
2) Organizzazione del tempo libero
Ruolo della donna
Esaltazione della maternità ("Il numero è potenza")
Esclusione dalle carriere pubbliche e dall'insegnamento nei licei
Organizzazioni fasciste
Opera Nazionale Dopolavoro: attività ricreative per lavoratori
Opera Nazionale Balilla (poi GIL - Gioventù Italiana del Littorio): tempo libero dei giovani
Gruppi Universitari Fascisti (GUF): formazione della futura classe dirigente
3) Il mito dell'antica Roma
Parallelismo con l'Impero Romano
Saluto romano (braccio alzato)
Mediterraneo come "mare nostrum"
Mussolini come "Duce" (condottiero vittorioso)
Aspetti ridicoli della fascistizzazione
Obbligo della divisa fascista durante le feste
Uso del "voi" al posto del "lei"
Italianizzazione di parole straniere (es. "bar" → "mescita")
Cambiamento di cognomi e toponimi