Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA (cap.10) - Coggle Diagram
STORIA (cap.10)
fine dell'indipendenza
Filippo non si presenta come dominatore,
ma come pacificazione.
Atene e Tebe si alleano contro la Macedonia, nel 338 a.C.
a Cheronea, sconfiggono la cavalleria, guida Alessandro.
Filippo II non fa incoronare RE e garantisce l'autonomia delle poleis.
Crea la Lega di Corinto, è un'alleanza militare con le città greche contro la Persia,
336 a.C. viene ucciso.
il regno va ad Alessandro, che anche se è ventenne, dal punto di vista è abile nel politico e nel militale.
il viaggio
334 a.C., Alessandro lascia la Macedonia
per combattere i Persiani. Li batte zona dell'Asia Minore, prima del fiume Granico e, nel 333 a.C., a Isso.
Alessandro sottomette le citta FENICIE. Conquista l'Egitto, lo onora come un FARAONE. Fonda Alessandria, diventa uno dei porti del Mediterraneo.
-
età ellenistica
dopo quarant'anni di scontri, l'impero di Alessandro si suddivide in quattro regni (Macedonia, Egitto, Siria, Pergamo) e l'autonomia delle poleis finisce.
i regni sono chiamati ELLENISTICI perché sono governati da sovrani e cultura.
L'ellenismo, periodo dalla morte di Alessandro alla conquista romana nel 31 a.C.
il periodo ellenistico apre una nuova fase di storia.
Il modello politico della polis tramonta per sempre, le città rifioriscono la vita economico e culturale.
Il greco diventa la lingua internazionale, favorisce gli scambi commerciali e circolazione delle conoscenze.
verso il tramonto
dopo la guerra del Peloponneso, Sparta non riesce a controllare.
386 a.C., gli Spartani non riescono ad opporsi ai Persiani, cedono al dominio della Persia: c'è l'aumento del malcontento.
a Tebe crea la Lega ANTI-SPARTANA ed è appoggiata a Atene.
371 a.C. Epaminonda batte Sparta ed estende la supremazia.
Atene e Sparta si alleano, ma nel 362 a.C. sconfiggono Mantinea.
-
l'impero di Alessandro
330-326 a.C., Alessandro continua la spedizione
fino all'India. Muore improvvisamente nel 323 a.C.,
ai soli 33 anni.