Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ultima cena (Jacopo Tintoretto) - Coggle Diagram
L'ultima cena
(Jacopo Tintoretto)
Viene finita nel 1594
È un olio su tavola
Morì dopo averla
Conclusa
3,65 x 5,68 m
Si trova a Venezia
Nella basilica di
San Giorgio maggiore
(Una chiesa realizzata da Palladio)
Stile
Spazio espanso
Il taglio obliquo
Rende la scena quasi infinita
Luce
Sul fondo
(Focolare in ombra)
L'oscurità non fa vedere
La fine della stanza
L'iconografia
Ha delle novità
(Diversa da quella di Leonardo)
Il tavolo è visto lateralmente
Il punto di fuga è
Decentrato
La linea dell'orizzonte è molto alta
Cristo
È in piedi mentre distribuisce
Il pane
Istituzione dell'Eucaristia
Gli apostoli
Hanno l'aoreola
Ci sono altri personaggi
Trasgredire alla regola di non
Inserire dei personaggi eretici
Si svolge all'interno di
Una osteria veneta (con i servi)
Ci sono degli
Animali
Un gatto
Un cane
I personaggi
(Non servitori o apostoli)
Significato
Simbolico
Uno di questi
Sembra un mendicante
Uno degli apostoli gli
Fa cenno di aspettare
Le opere di bene
Possono aspettare
2 figure femminili
O sono 2 serve
O le 2 chiese che si
Uniscono a Cristo (simbolismo)
Si nota un barile
Di rame
Gesù lava i piedi
A tutti gli apostoli
Giuda
Non ha l'aureola e sta
Alla parte opposta del tavolo
(IN una veste rossa)
Fa uno strano gesto con la mano
(Il numero 2)
È eretico
Chiede la comunione
Sotto le 2 specie (pane e vino)
Le brocche sono vuote
Non c'è il
Vino
Questioni igeniche
Per non bere tutti
Dallo stesso calice
La luce naturale
(Lanterna sul soffitto)
Le aureola
(Luce divina)
Presenze angeliche
(Angeli fatti di luce)
Il colore è pastoso
(Atmosfere plumbe)