Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
METAMORFOSI insieme delle trasformazioni che subisce l'insetto…
METAMORFOSI
insieme delle trasformazioni che subisce l'insetto durante lo sviluppo
Incompleta:
AMETABOLIA
le forme giovanili differiscono dall'adulto solo per le dimensioni
prevede 3 forme vitali: uovo, neanide, adulto
tipica degli insetti ATTERI -> APTERIGORI
vi fanno parte i Thysanura, Collembola, DIplura, Protura.
ETEROMETABOLIA
METAMORFOSI INCOMPLETA: stadi giovanili molto simili a quelli degli adulti, subiscono modifiche poco vistose es abbozzi alari nella cavalletta a partire dallo stadio di ninfa.
prevede 3 stadi: uovo, neanide, ninfa, adulto
Neanide e ninfa differiscono per le dimensioni e per la comparsa degli abbozzi alari nella ninfa
PAUROMETABOLI: forme giovanili che vivono nello stesso ambiente degli adulti (ortotteri e blattoidei)
PROMETABOLI: muta anche la forma adulta
EMIMETABOLI: giovani e adulti vivono in ambienti diversi (odonati)
PSEUDOMETABOLI: adulti secondariamente atteri, assenza di ninfe e presenza di sole neanidi (blattoidei, Isotteri, Dermatteri)
NEOMETABOLI: ninfe non attive, simili alle pupe degli olometaboli (Tisanotteri, maschi Coccidi, Aleurodidi)
Completa:
OLOMETABOLIA
Dall'uovo fuoriesce una forma giovanile ben diversa dall'adulto
presenta 4 forme: uovo, alcuni stadi di larva, pupa e adulto
CRIPTOMETABOLI: la femmina depone un grosso uovo entro cui si compiono tutti gli stati larvali in modo che ne fuoriesca l'adulto (Coleotteri carvernicoli). Tutte le mute avvengono all'interno dell'uovo nutrendosi dell'albume.
IPERMETABOLI:
stadi larvali qiuescenti, false pupe tra uno stadio larvale e l'altro, prima della vera pupa. (Coleotteri Meloidi)
CATAMETABOLIA: metamorfosi involutiva, regressione degli appendici procedendo verso lo stadio adulto (femmini Coccidi)
PTERIGOTI
insetti caratterizzati dalle ali o secondariamente attere a seguito dell'evoluzione
Possono avere metamorfosi
completa o incompleta eterometabola
TIPI DI :
PUPE
(tipiche degli olometaboli)
OBTECTE:
se le appendici aderiscono al corpo essendo avvolte da una cuticola più spessa delle exaratae.
(Lepidotteri dette crisalidi, alcuni ditteri, coleotteri ed imenotteri)
EVOICHE: sono contenute dentro strutture protettive come bozzoli di seta o cuticola indurita (come in alcuni ditteri) dove questa ssume la forma di barilotto cilindrico detto pupario.
ANOICHE: "senza casa", libere senza la presenza del bozzolo. possono essere cinte, legate con un filo o sospese se hanno il cremaster che è l'organo di ancoraggio che le appende a testa in giù.
EXARATAE:
quando le appendici sono svincolate e libere dal corpo.
(Coleotteri, Imenotteri, Ditteri)
ADECTICHE: se non hanno le mandibole mobili
DECTICHE:
se hanno le mandibole mobili
CICLO DI SVILUPPO
MONOVOLTISMO: si ha un ciclo di sviluppo all'anno
POLIVOLTISMO: quando un insetto compie più generazioni l'anno
PERIODO SFAVOREVOLE
QUIESCENZA:
temporanea e reversibile. Lo sviluppo riparte non appena le condizioni ambientali tornano ad essere favorevoli
DIAPAUSA:
si ha un arresto importante dello sviluppo che richiede un coinvolgimento. l'insetto resta inattivo (ridotta attività metabolica)
Spesso finisce prima della fine delle condizioni favorevoli ed è seguita dalla quiescenza.
LARVE
OLIGOPODE:
possiede solo le 3 paia di zampe toraciche.
(Coleotteri e Neurotteri)
POLIPODE:
hanno le 3 paia di zampe toraciche e una serie di pseudo zampe addominali.
Tipiche dei Lepideotteri (dal 3 al 6 urite e sul 10). Presenti anche negli Imenotteri Sinfiti
APODE:
completa assenza di appendici ambulatorie
(Ditteri, Imenotteri Apocriti, qualche Coleottero)