Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ILLUMINISMO - Coggle Diagram
L'ILLUMINISMO
CONCETTI CHIAVE: RAGIONE: TUTTI GLI UOMINI SONO DOTATI DI RAGIONE; FELICITÀ: LO STATO DEVE GARANTIRE LA PUBBLICA; FELICITÀ, DIRITTO INVIOLABILE DELL'UOMO; LIBERTÀ: LIBERTÀ DI FEDE E DI COSCIENZA; TOLLERANZA: TOLLERANZA DI TIPO RELIGIOSO (RISPETTARE CHI È DI FEDE DIVERSA)
ESPONENTI PRINCIPALI. VOLTAIREE, ROUSSEAU; MONTESQUIEU
-
ROUSSEAU
-
SUFFRAGIO UNIVERSALE (TUTTI GLI UOMINI POSSONO VOTARE, LE DONNE NO)
-
-
"ENCICLOPEDIA" (1751) È UN ENORME TOMO, CHE HA QUESTO MOTTO "LA CULTURA GENERA PROGRESSO" È SCRITTO DA VARI PHILOSOPHES, TRA CUI DIDEROT E D'ALEMBERT
SI TRATTA DI UN MOVIMENTO POLITICO E CULTURALE, NATO IN FRANCIA, POI DIFFUSOSI IN EUROPA E OLTRE OCEANO (AMERICA)
NASCE NEL '700 E SI CONCLUDERÀ NEL 1789, CON LA RIVOLUZIONE FRANCESE, QUANDO LA BORGHESIA, APPOGGIATA DAI CONTADINI, ABBATTERÀ L'"ANCIEN REGIME", L'ASSOLUTISMO MONARCHICO IN VIGORE FIN DAL RE SOLE