Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Prima guerra mondiale
image, image, image, image, Posizione del governo…
Prima guerra mondiale
-
Scoppiata a partire dall'attentato a Sarajevo all'erede austriaco Francesco Ferdinando, il 28 giugno 1914 da un congiurato serbo - bosniaco.
Novità:
- Mitragliatrici
- Cannoni
- Trincee
- Guerra di massa
- Granate
- Gas asfissianti
- Maschere antigas
- Aerei da combattimento
- Donne che furono reclutate come forza lavoro anche per mansioni in precedenza riservate agli uomini.
Passaggio da una guerra di movimento a una guerra di posizione, quindi di trincea.
Posizione italiana
Interventisti (interventisti democratici (intellettuali e politici per cui l'Italia non si poteva sottrarre all'impegno bellico ma al fianco di Francia e Inghilterra), interventisti rivoluzionari, interventisti liberali e interventisti nazionalisti.
Neutralisti (liberali, socialisti con l'eccezione di Mussolini, parte del mondo cattolico)
-
Grande battaglia navale, combattuta tra il 31 maggio e il 2 giugno del 1916 al largo della costa occidentale dell’odierna Danimarca.
Vittoria netta ma non decisiva della flotta tedesca quindi continuò il blocco navale e l'ammiraglio tedesco decise di ricorrere nuovamente alla guerra sottomarina indiscriminata.
Potenze dell’Intesa (Francia, Regno Unito e Russia) contro gli Imperi centrali (Germania, Austria - Ungheria e Impero ottomano).
-
Paci:
- 3 marzo 1918: trattato di pace di Brest - Litovsk tra Russia e Germania.
- Gennaio 1919 --> inizio conferenza di pace.
-
-
-
-
Posizione del governo e attivismo della propaganda interventista che fecero pendere la bilancia a favore dell'intervento.
-
-
-
-