Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il superamento della Guerra Fredda - Coggle Diagram
Il superamento della Guerra Fredda
USA: presidenza Reagan
1981
: diventa presidente il repubblicano Reagan
decide di smettere di appoggiare il rispetto e la difesa dei diritti umani, preferendo andare contro il terrorismo dei guerriglieri centroamericani
riprende ad appoggiare le dittature e torna alla tradizionale politica del duro confronto con Cuba
1981
: INIZIATIVA DEL BACINO DEI CARAIBI
considera l'America centrale e i Caraibi un'unica regione di importanza fondamentale per gli USA tale da giustificare gli aiti economici
GUERRA DI BASSA INTENSITA > aiuti militari: operazioni segrete degli USA, intensa propaganda, pressioni economiche e diplomatiche > interventismo smascherato nei paesi del centroamerica
Honduras: base dell'offensiva statunitense
1982-1985
: esercitazioni militari congiunte > obiettivo: modernizzare e professionalizzare gli eserciti centroamericani (per intimidire Cuba)
Honduras: base per una guerra segreta contro il Nicaragua
16 novembre 1981
: Reagan autorizza un piano della CIA di creare una forza guerrigliera antisandinista segreta, il cui compito è di distruggere la base cubana esistente in Nicaragua
Invasione di Grenada e Guerra delle Malvinas / Falklands
l'anticomunismo e il militarismo di Reagan portano gli USA a intervenire negli affari interni di GRENADA
Marzo 1979
: Maurice Bishop rovescia il presidente in carica
gli USA chiedono al governo di convocare rapide elezioni e offrono in cambio aiuti economici (non ottengono le richieste volute)
trattano Grenada come un avamposto del comunismo > Bishop decide di allinearsi all'URSS
gli USA
rompono le relazioni diplomatiche
autorizzano esercitazioni militari e navali nell'area
definiscono l'isola un satellite di Cuba
1983
: Bishop è rovesciato da una fazione radicale del suo stesso partito
25 ottobre 1983
: le truppe statunitensi, con il pretesto di difendere studenti nordamericani presenti sull'isola, prendono possesso di Grenada
GUERRA DELLE MALVINAS/FALKLANDS
il generale argentino Galtieri occupa le isole che erano un possedimento inglese sin dal 1833, ma rivendicate dall'Argentina
2 aprile 1982
: la marina argentina occupa i territori contesi e tutta la popolazione si stringe intorno al regime
l'Inghilterra reagisce con iniziative diplomatiche e militari
21 maggio 1982
: l'esercito inglese sbarca
gli USA si schierano dalla parte della Gran Bretagna
14 giugno 1982
: le truppe argentine vengono sbaragliate e le Malvinas/Falklands tornano alla Gran Bretagna
segna la fine del regime >
30 ottobre 1982
: Alfonsin al potere > l'Argentina torna a essere un paese guidato da un governo democraticamente eletto
Crisi del debito
la crescita economica dei paesi latinoamericani dipende dai prestiti internazionali
1990
: il debito estero è di 431 miliardi di dollari
1982
: il Messico dichiara una crisi creditizia mondiale > anche il Brasile
grave crisi economica per
tutti gli anni '80
gli organismi finanziari internazionali adottano dei piani economici di austerità > primo paese ad accettarlo:
Argentina (1985)
Febbraio 1990: PIANO BRADY > porta alla ristrutturazione del debito messicano e ad accordi con
Costa Rica
Venezuela
Uruguay
Argentina
Brasile
Evoluzione del conflitto centroamericano
Febbraio 1982
: il presidente messicano Portillo lancia un piano per sciogliere le tensioni centroamericane
conflitto interno in Salvador
tensioni tra USA e Nicaragua
ostilità tra USA e Cuba
gli USA reagiscono in maniera sprezzante
1983
: il Messico si unisce a Colombia, Panama e Venezuela per un'azione collettiva e diplomatica > obiettivo: giungere un accordo pacifico
appoggiati dal Grupo de Apoyo composto da: Argentina, Brasile, Uruguay e Perù
1984
: gli USA (Reagan) sono costretti ad ammettere pubblicamente un'operazione segreta della CIA per minare le acque e i porti del Nicaragua
missione segreta per raccogliere e assegnare fondi ai contras
Iran: al centro di quest'attività > vendita illegale di apparecchiature militari a questo paese
gli USA violano il divieto di cedere armi a presunti terroristi
Reagan continua a intromettersi nella politica interna dei paesi dell'America centrale
tenta di influenzare le elezioni presidenziali in Salvador, sostenendo il democristiano José Duarte
1985
: gli USA decretano l'interruzione totale del commercio con il Nicaragua
1986
: l'affaire Iran-Contras diventa di dominio pubblico > un anno dopo le commissioni del Congresso affermano che la responsabilità ricade sul presidente (ma viene salvato: pretesto delle decisioni più importanti prese alle spalle del presidente)
USA: Primo Bush
1979-1990
: 11 nazioni latinoamericane tornano a essere governate da un governo civile
Smilitarizzazione degli anni '80: dovuta a fattori mondiali, regionali e locali, alla crisi economica mondiale
Conseguenze della caduta dell'URSS in America Latina
riduzione del livello di rivalità e competizione nell'emisfero occidentale
i paesi dell'Europa occidentale e il Giappone rivolgono la loro attenzione verso i mercati dell'Europa orientale > rischio per l'America Latina di perdere un buon flusso di capitali
i paesi del subcontinente vogliono migliorare le relazioni politiche ed economiche con l'Europa e il Giappone
cambia l'opinione nordamericana nei confronti della sicurezza nazionale
1989-1993
: George Bush > governa tra diplomazia e interventismo
1991
: accordo di pace firmato in Salvador > fine guerra civile
Intervento statunitense a Panama
Casus belli: decisione di Noriega di annullare le elezioni presidenziali del 1980
Bush autorizza l'invasione: OPERATION JUST CAUSE
3 gennaio 1990
: Noriega si arrende, viene catturato, trasferito in un centro di detenzione federale a Miami >
1992
: accusato di contrabbando di droga e condannato
1992
: CUBAN DEMOCRACY ACT
accentua l'embargo commerciale in vigore da più di 30 anni
introduce il divieto per le filiali di aziende statunitensi presenti in paesi terzi di commerciare con Cuba
proibisce l'accesso ai porti nordamericani alle navi, di qualunque nazionalità, che nei 6 mesi precedenti hanno fatto scalo a Cuba
estende l'embargo ai medicinali
USA: Clinton
si mostra indifferente all'America Latina tranne con Cuba
1996
: LEGGE HELMS-BURTON > inasprisce l'embargo contro Cuba
si occupa di altre due questioni
NARCOTRAFFICO: vera emergenza emisferica > vuole arrestare la produzione di sostanze stupefacenti in Colombia, Bolivia, Perù e Messico
Conseguenze
aumento della violenza nei paesi andini
ampliamento della corruzione delle istituzioni pubbliche e delle agenzie di controllo
IMMIGRAZIONE: ingresso anche illegale di latinoamericani negli USA
tre approcci
gestione selettiva degli ingressi a seconda dei gruppi nazionali interessati
cerca di scoraggiare le aziende a indagare la manodopera immigrata illegale e legalizza quella già presente
accentua i controlli lungo la frontiera con il Messico e nelle rotte marine