Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La stagione delle dittature - Coggle Diagram
La stagione delle dittature
Continente in fermento
1960-1965
: la rivoluzione cubana influenza i movimenti guerriglieri sorti in America centrale e nelle repubbliche andine > Venezuela il paese più condizionato
1963
: fondazione FALN (= Fuerzas Armadas de Liberacion Nacional) e MIR (= Movimiento de Izquierda Revolucionaria)
Colombia: sorgono vari gruppi di guerriglia
sorgono anche in Perù, Guatemala, Bolivia
ebbero vita breve per
i contrasti tra i gruppi guerriglieri e i partiti comunisti locali
la mancanza di basi sociali e sostegno popolare
la scarsa preparazione politica
l'efficace reazione repressiva delle autorità latinoamericane
le guerriglie agiscono in una fase storica caratterizzata da una prolungata crescita economica che fa ancora leva sull'industrializzazione sostitutiva delle importazioni
guerriglie latinoamericane: due punti di riferimento
TEORIA FOQUISTA del Che
MODELLO MAOISTA > anch'esso basato sulla prevalenza delle campagne sui centri urbani ma con tempi di gestazione più lunghi
Lotta al nemico interno
Cause dell'affermazione dei regimi militari
paura verso il "nemico interno": agitata e propagandata per giustificare il ricorso alla violenza dello Stato
l'ascesa dei militari avviene per la consapevolezza delle Forze Armate circa il loro ruolo costituzionale
unica istituzione in grado di garantire
stabilità politica
pace
ordine sociale
la stampa e gli altri mezzi di comunicazione sono posti sotto il controllo dei governi
solo la Chiesa ha ridotti margini di manovra in difesa dei diritti umani e contro il terrorismo di Stato
Svolta militare: conseguenza dell'ALLEANZA DEL PROGRESSO > fallimento a livello politico
invece di promuovere o consolidare i governi riformisti ha alimentato vari colpi di Stato >
marzo 1962 - giugno 1966
: 9 colpi di Stato
Regimi autoritari latinoamericani: considerati BUROCRATICO-AUTORITARI
Brasile (1964)
: il generale Golbery de Couto e Silva comincia a sviluppare la dottrina della sicurezza nazionale che
unisce lo sviluppo alla sicurezza
assegna ai militari il compito di definire gli obiettivi nazionali permanenti
giustifica la presa del potere
Argentina (1966 e 1976)
Cile e Uruguay (1973)
elaborano dottrine di SICUREZZA NAZIONALE in sostituzione della difesa nazionale
Dittature militari: anni '60 e '70
Aiuto statunitense discreto solo durante l'amministrazione di Kennedy
Amministrazione Johnson: si concentra sulla stabilità politica e la crescita economica (più che sulla democrazia e le riforme sociali)
Marzo 1964
: DOTTRINA MANN > indica
la promozione della crescita economica regionale
la protezione degli investimenti privati statunitensi
l'indifferenza per il tipo di regime al potere
l'opposizione al comunismo
1 aprile 1964
: golpe militare in Brasile > dottrina applicata
il nuovo governo brasiliano adotta una politica estera filostatunitense > ricambiato con aiuti economici
Giugno 1966
: le Forze armate argentine rovesciano il governo > ascesa di Ongania
intraprende un programma di politica economica di modernizzazione, mentre in politica estera si allinea agli USA
Riformismo militare > presidenza Nixon
In alcuni paesi latinoamericani si instaurano REGIMI MILITARI RIVOLUZIONARI > militarismo nazionalista e riformista
Ottobre 1968
: le Forze armate peruviane con a capo Alvarado rovesciano il governo e propongono di
modernizzare la società
ridurre la dipendenza dall'economia nazionale del mercato internazionale
adottare una riforma agraria
Nemico interno: sottosviluppo
1975
: caduta del regime di Alvarado
Bolivia ed Ecuador > cercano di seguire l'indirizzo riformista > esperienza poco incisiva
USA: amministrazione Nixon
durante la guerra in Vietnam propone una politica da adottare nei confronti dell'America Latina
assistenza diretta statunitense
ricorso a prestiti multilaterali
riduzione delle barriere doganali
ha il timore della diffusione del comunismo
strategia: destabilizzare i governi considerati ostili
1970-1973
: gli USA spendono 8 milioni di dollari per boicottare il governo di Allende in Cile
Cile: da Allende a Pinochet
Le Forze Armate ascendono al potere per ristabilire l'ordine minacciato dall'estremismo marxista
11 settembre 1973
: le Forze Armate rovesciano il presidente Allende > primo marxista a guadagnare la guida di un governo tramite libere elezioni
Golpe guidato dal generale Pinochet
Obiettivo: sostituire la democrazia rappresentativa con un regime controrivoluzionario causato da un progetto socioeconomico
gli USA tornano a sostenere politicamente ed economicamente il Cile
i militari contro ogni tipo di opposizione
mantenimento della pace garantito creando uno Stato di polizia
Fine 1973
: DINA > polizia segreta controllata direttamente da Pinochet la cui missione era lo sterminio totale del marxismo
responsabile della maggior parte delle torture e delle uccisioni sparse per il paese
Operacion Condor: operazione clandestina decisa dai vertici delle dittature di Cile, Argentina, Brasile, Bolivia, Paraguay e Uruguay per eliminare i dissidenti
Cile: considerato minacciato dal marxismo per la presenza di un forte partito comunista e per l'evoluzione filocastrista della maggioranza del partito castrista
Allende si proponeva di attuare una transizione pacifica al socialismo > instaurazione di una repubblica socialista
Cause della caduta di Allende
le Forze Armate godono del legame stretto con gli USA
opposizione delle élites locali > attuato un sabotaggio economico
ostruzionismo politico in Parlamento
profonde divisioni tra gli stessi sostenitori del presidente
Uruguay e Argentina: i regimi militari
Uruguay
Elezioni 1971
: vittoria di Bordaberry, ma anche dell'avanzamento della coalizione dei partiti di sinistra
Giugno 1973
: golpe
1976
: i militari destituiscono il presidente e da allora inizia il vero e proprio Stato autoritario
sul piano economico l'Uruguay sceglie il modello cileno > PROGRAMMA NEOLIBERISTA
Argentina
1976
: i militari destituiscono Isabel Martinez de Peron e instaurano un regime dittatoriale
PROCESO DE REORGANIZACION NACIONAL > 3 obiettivi
eliminare la minaccia sovversiva
sopprimere la corruzione
superare il caos economico
GUERRA SUCIA
il programma di riorganizzazione prevede una dura politica di repressione
campagna di repressione contro la popolazione civile
desaparecidos
: vittime del regime (guerrieri e coloro che li appoggiavano, politici, sindacalisti e intellettuali)
in campo economico la giunta opta per una politica di stampo liberista
trattamento di choc monetarista centrato
sul contenimento dell'inflazione
sul congelamento dei salari
sulla riduzione del deficit fiscale
sulla crescita verso l'esterno
introduzione di facilitazioni all'ingresso dei capitali esteri
USA: presidenza Carter
1977
: sale alla presidenza il democratico Carter > svolta nelle relazioni interamericane
lancia un'importante campagna in difesa dei diritti umani e della democratizzazione
riduce o elimina l'assistenza economica ai regimi di
Argentina
Cile
Brasile
Guatemala
Haiti
Uruguay
Paraguay
RELAZIONI CUBANO-STATUNITENSI > chiede a Cuba di
diminuire la sua partecipazione militare in Africa
non interferire negli affari interni di altri Stati dell'emisfero
creazione di AGENZIE DI INTERESSE > punto più alto di riavvicinamento
1979-1980
: rapporti cubano-statunitensi di nuovo tesi quando
Carter denuncia la presenza su Cuba di un'unità di combattimento sovietica
c'è la fuga di 130000 cubani verso le coste nordamericane
Castro usa questo espediente per
sbarazzarsi di individui indesiderati
contenere il dissenso
diminuire la disoccupazione
il regime castrista rifiuta di ridurre l'impegno cubano nei confronti africani
Nicaragua e Salvador
Nicaragua
il FSLN (= Frente Sandinista de Liberacion Nacional) porta avanti la sua lotta contro la dinastia Somoza dal 1961 > appoggiata dalla Chiesa cattolica
lunga tradizione nazionalista e rivoluzionaria
1979
: i sandinisti riescono a prendere il potere > grazie al ritiro del sostegno statunitense ad Anastasio Somoza
Condotta degli USA: ambigua e contraddittoria
Carter rifiuta di offrire aiuto e supporto pubblico, invitando Somoza a introdurre riforme sociali e politiche
Obiettivo: favorire una transizione politica
l'amministrazione Carter intende rimanere coerente con la sua politica di rispetto dei diritti umani e di opposizione alle dittature > ma il FSLN è un movimento di sinistra che creerebbe un regime marxista
Salvador
Inizio degli anni '70
: alleanza tra oligarchia locale e militare cede > aumento dell'opposizione popolare al governo militare
FMLN (= Frente Farabundo Marti para la Liberacion Nacional) > formato da gruppi di guerriglieri > alleanza con il FDR (= Frente Democratico Revolucionario), guidato dai civili
1979
: la resistenza prende il potere, ma non mantiene le promesse di cambiamenti politici e sociali