Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MODELLO E-R - Coggle Diagram
MODELLO E-R
ENTITÀ
-
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
-
Non esiste uno standard comune per rappresentare gli oggetti nei diagrammi E-R, ma esistono linee comuni che prevedono le entità rappresentate da rettangoli e le relazioni da linee che collegano i rettangoli
DEFINIZIONE
Sono gli oggetti principali su cui vengono raccolte le informazioni. Ogni entità del modello E-R serve a rappresentare graficamente un concetto, concreto o astratto, del mondo reale. Un'entità può essere una persona, una macchina, un posto o un evento che raccoglie i dati
-
ATTRIBUTI
CARATTERISTICHE
FORMATO-TIPO DI DATO
Si possono inserire caratteri, data, ora, boolean, numeri interi e reali.
DIMENSIONE-LUNGHEZZA
Quanto spazio deve occupare (boolean: lunghezza 1, data: non ha lunghezza, codice fiscale: 16).
CLASSIFICAZIONE
.
IDENTIFICATORI
Chiamati più comunemente chiavi, identificano univocamente un'istanza di un'entità
-
-
-
-
DEFINIZIONE
Descrivono le entità con le quali sono associati. Una particolare istanza di un attributo è detto valore.
-
DEFINIZIONE
1976-Chen ha creato questo modello con l'obiettivo di rendere omogenea la descrizione dei database relazionali in rete.
UTILITÀ
È semplice e facile da capire con un minimo di guida, perciò il modello può essere usato dai progettisti dei database per comunicarne la struttura agli utenti finali.
-
Costrutti utilizzati nel modello E-R possono essere facilmente impiegati per la definizione dei database relazionali.
-