Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIOLOGIA - Coggle Diagram
BIOLOGIA
mutazioni:
-
non ereditarie: colpiscono cellule somatiche,
dannosa malattie ereditarie, frequente
-
-
mutazioni
indotte: cambio permanente dna, provocano fattore esterno c/f
trposoni: geni che saltano cromosoma, sopprimono produzione di altre cellule
-
-
-
fasi: mitosi
metafase: cromosomi si allinenano le loro centromeri, sul piano equatoriale della cellula
anafase: i cromatidi vengono trascinati ai poli opposti, fase delicata
profase: i cromosomi si condesano diventano visibili, la membrana si disssolve i centrioli vanno ai poli opposti e formano fuso mitotico
telofase: cromatidi arrivano poli opposti, membrana nucleare si forma intorno ai nuovi nuclei
-
-
-
-
sindrome:
pedigree: innativazione cromosoma X: avviene prime fasi meiosi casuale,regolano colore su cro X
dominanza incompleta: uno dei due alleli può non essere completamente dominante sull'altro, entrambi sono riconoscibili eterzigoti fiore
daltonismo: allele x visione e dominante su quello del daltonismo, il carattere che legato al sesso che relativi alleli si trovano su X e non su Y
trascrizione del rna
il dna viene trascritto rrna, rrna trasporta il codice dal nucleo al citoplasma, componente dei ribosomi,
-
-
traduzione: mrna, viene tradotto in una catena polipetidica nei ribosomi,
-
-
cosa servono:
mitosi: accrescimento dell'oranismo del concepimento alla maturità sessuale processo utile per rinnovare cellule
-
dominanza incompleta: eterozigote manifesta un fenotipo intermedio tra due fenotipi omozigoti, non esistono alleli dominanti o recessivi
infatti secondo mendel entrambi alleli partecipano in uguake per determinare il fenotipo eterozigote
citocinesi: cambio della citoplasma x la divisione cellulare che porta la formazione di 2 cellule figlie uguali