Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SISTEMA SCHELETRICO - Coggle Diagram
SISTEMA SCHELETRICO
FUNZIONI
-
MOVIMENTO : Le ossa fungono da leve per i muscoli, che attraverso la contrazione permettono il movimento del corpo. Le articolazioni, che uniscono le ossa,
TESSUTI
Tessuto epiteliale – Riveste le superfici del corpo e gli organi interni, formando pelle, mucose e ghiandole. Ha funzione di protezione, assorbimento e secrezione
Tessuto connettivo – Sostiene, collega e protegge i tessuti e gli organi. Include ossa, cartilagini, sangue, tessuto adiposo e tendini.
Tessuto nervoso – Trasmette segnali elettrici nel corpo ed è composto da neuroni e cellule di supporto
Tessuto muscolare – Permette il movimento grazie alla capacità di contrarsi. Si divide in muscolare scheletrico (volontario), cardiaco (cuore) e liscio (organi interni).
è FORMATO da
Ossa – Strutture rigide che formano l’impalcatura del corpo e svolgono funzioni di supporto,
Cartilagini – Tessuti elastici che riducono l’attrito tra le ossa nelle articolazioni e forniscono flessibilità
Legamenti – Fasce di tessuto connettivo fibroso che collegano le ossa tra loro nelle articolazioni, garantendo stabilità e limitando movimenti eccessivi.
Scheletro assile (80 ossa) – Comprende il cranio, la colonna vertebrale, le costole e lo sterno, fornendo supporto e protezione agli organi interni.
Scheletro appendicolare (126 ossa) – Comprende le ossa degli arti superiori e inferiori, la cintura scapolare (scapole e clavicole) e la cintura pelvica (bacino), permettendo il movimento.
Articolazioni – Punti di connessione tra due o più ossa che consentono il movimento e l’elasticità dello scheletro.
ARTICOLAZIONI
POSSONO ESSERE
-
Articolazioni semimobili (o anfiartrosi) – Consentono un movimento limitato. Esempio: le vertebre della colonna vertebrale.*
Articolazioni mobili (o diartrosi) – Permettono ampi movimenti. Esempio: ginocchio, gomito, spalla.