Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ORDINAMENTO DELLA REPUBLICA - Coggle Diagram
L'ORDINAMENTO DELLA REPUBLICA
il governo
potere esecutivo
sede a roma a palazzo chigi
formato da
presidente del consigli odei ministri
coordina le attività di tutti i minstri
sollecita i ministri delle materie che
hanno bisogno di attenzione
propone la nomina dei singoli ministri
consiglio dei ministri
organo formato dal presidente del consiglio,
dai ministri e dai ministri senza portafoglio
coordina i vari settori dell'amministrazione
evita incongruenze degli interessi dei vari settori
mantiene attivi i rapporti con il parlamento
ministri
sono di 2 tipi
con portafoglio
hanno autonomia di spesa
senza portafoglio
non hanno autonomia di spesa
posti ognuno a capo del rispettivo ministero
la formazione del governo è divisa in fasi
se il governo non gode piu di fiducia
da parte del parlamento
il governo è obbligato a dare le dimissioni
al presidente della repubblica
riinizia la formazione del governo
che deve presentarsi alle camere e ottenere la fiducia entro 10 giorni
può avere funzione legislativa
solo in alcuni specifici casi
viene esercitata attraverso i decreti
sono di 2 tipologie
decreti legge
decreti che hanno bisogno di un intervento rapido
viene saltata l'iter legis
viene satlata la vacazio legis
ha bisogno lo stesso di un controllo da parte del parlamento per diventare una legge permanente
entro 60 giorni altrimenti perde efficacia
decreti legislativi
emanati in base ad una delega del parlamento
la delega indica in specifica
la materia
che il governo deve disciplinare
il tempo massimo per legiferare
i principi e i criteri su cui deve attenersi
dopo la vacatio legis entra
in vigore come tutte le leggi
regolamenti
fonti secondari utili allo specificare decreti legislativi e decreti legge, rendendo piu efficace l'attività esecutiva
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
capo dello stato e
rappresenta l'unità nazionale
punto di riferimento di tutta la nazione
è eleggibile in carica qualsiasi cittadino italiano con più di 50 anni e con diritti politici e civili
viene eletto in seduta comune
a cui si aggiungono 3 delegati da ogni regione (la valle d'aosta ne ha solo uno)
deve ottenere la maggioranza dei 2/3 nei primi tre scrutini
dopodiché basta la maggioranza assoluta
appena eletto deve fare giuramento davanti al Parlamento
la carica dura 7 anni con possibilità di essere rieletto
ha sede nel palazzo del Quirinale
si assicura che la comunicazione tra i poteri fondamentali sia sempre massima per il raggiungimento del bene comune
ha delle attribuzioni per ogni organo
in relazione al parlamento
promulga le leggi (le accetta o rifiuta una sola volta)
può sciogliere le camere anticipatamente
può inviare messaggi alle camere
nominare i senatori a vita
in relazione al Governo
nomina il presidente del consiglio dei ministri
e i ministri scelti da esso
in relazione alla magistratura
presiede il consiglio superiore della magistratura
nomina cinque giudici della corte costituzionale
può concedere la grazia a un detenuto
atto di clemenza che prevede la modifica o la rimozione di una pena
responsabilità del presidente
il presidente non assume nessuna responsabilità dei suoi atti
perche devono essere firmati dal presidente del consiglio o dai singoli ministri
ne assumono responsabilità
controfirma
tranne per due reati
attentato alla costituzione
alto tradimento
IL PARLAMENTO
ha il potere legislativo
struttura bicamerale
formata da
Senato
è formato da 400 senatori + i senatori a vita (5)
i senatori a vita sono gli ex presidenti della repubblica e chi secondo l'attuale presidente della repubblica è degno per aver eccelso in una materia che da prestigio alla nazione
diretto da cittadini con più di 25 anni
si può essere eletti senatore dai 40 anni in siu
Palazzo Madama
Camera dei deputati
formato da 200 Deputati
diretto dai cittadini di maggiore età
si può essere eletto deputato dai 25 anni in su
Palazzo Montecitorio
hanno lo stesso potere
bicameralismo perfetto
le commissioni parlamentari
servono a facilitare i lavori svolti dalle camere
2 tipi
commissioni straordinarie
vengono create di vola in volta per affrontare questioni di particolare importanza
commissioni permanenti
preparano i lavori di tutta l'assemblea e sono divise per materia
i voti
3 tipi
semplice
50%+1 dei presenti
assoluta
50%+1 dei componenti
qualificata
2/3 dei componenti
visibiltà
palese
espressione pubblica delle decisioni fatte
segreto
espressione segreta delle decisioni fatte
i parlamentari
hanno delle particolari protezioni
insindacabilità
libertà di opinione
inviolabilità
si può essere sottoposti a processo solo con l'autorizzazione della camera a cui appartiene
il sistema elettorale
ogni candidato si presenta in una lista
2 tipi di sistemi elettorali
sistema maggioritario
viene assegnato un singolo seggio
chi ha più voti vince il seggio
sistema proporzionale
vengono assegnati multipli seggi
i seggi vengono spartiti proporzionalmente ai voti
sistema misto
un terzo delle votazioni vengono fatte per maggioritario
gli altri 2/3 vengono eletti per proporzionale
Rosatellum
ogni lista ha diversi programmi politici
devono partecipare tutti i programmi politici
il territorio viene diviso in circoscrizioni elettorali
posti in cui i cittadini votano per uno o più parlamentari
Soglie di sbarramento
numero minimo di voti per accedere alla spartizione dei seggi
solitamente è del 3%
le liste delle minoranze linguistiche del 20%
le coalizioni 10%
se le liste non superano il 3% ma superano l'1% allora i voti vengono spartiti a pioggia sulle altre liste
funzione legislativa
4 fasi
iniziativa
presentazione di una proposta di legge
iniziativa popolare
50.000 persone firmano una proposta di legge
discussione e approvazione
le due camere decidono se approvare o no una proposta
se una delle due rifiuta la proposta decade
promulgazione
la legge approvata viene mandata al presidente della repubblica che può decidere di non firmarla una volta
pubblicazione
viene pubblicata nella gazzetta ufficiale
e c'è sempre il vacazio legis
tranne se è decreto legge
iter legis
si può decuidere di saltare l'iter legis
e dare il compito ad un ente competente
ciò non si puo fare per trattati internazionali o per leggi costituzionali
per le leggi costituzionali si usa il procedimento aggravato
approvato 2 volte a distanza di 3 mesi
nella seconda votazione si usa la maggioranza qualificata
se avviene una maggioranza assoluta
1 more item...
funzione politica
permette al parlamento di fare controlli politici sull'attività del governo
possono essere
interrogazioni
richiesta di informazioni su un determinato argomento
interpellanze
richiesta di spiegazioni dal Governo sulla condotta
mozioni
apertura di un dibattito verso il governo
dopodiché il parlamento farà una valutazione con un voto
inchieste
indagini che vengono fatte al governo
es scoprire un reato commesso da un ministro
hanno controllo finanziario
attraverso la legge di bilancio che deve essere realizzata entro il 31 dicembre di ogni anno
funzioni in seduta comune
elezione del presidente della repubblica
elezione di 5 giudici della corte costituzionale
elezione di 1/3 del dei membri del consiglio maggiore della magistratura
messa in stato di accusa il presidente della repubblica per alto tradimento o per attentato alla costituzione