La tenuta di un’ordinata contabilità è essenziale per ogni attività economica, in quanto consente una rappresentazione monetaria e quantitativa degli atti d’impresa. Questo permette all’imprenditore di gestire in modo efficiente l’impresa, monitorando guadagni, perdite, crediti, debiti e rimanenze. Tuttavia, la contabilità serve anche a proteggere interessi ulteriori rispetto a quelli dell’imprenditore, come la tutela dei creditori e la trasparenza fiscale, motivo per cui è previsto un obbligo legale di tenuta delle scritture contabili.
-
-
Il libro giornale
Il libro giornale registra in ordine cronologico tutte le operazioni relative all’attività d’impresa (entrate, uscite, vendite, acquisti, ecc.). Ha carattere analitico e può essere suddiviso in sezioni in base alle diverse articolazioni dell’impresa. Le registrazioni devono essere aggiornate tempestivamente, anche se non necessariamente ogni giorno.
Il libro degli inventari
Il libro degli inventari contiene, all’inizio dell’attività e alla chiusura di ogni esercizio, l’indicazione e la valutazione delle attività e passività dell’impresa. L’inventario si conclude con il bilancio (comprensivo di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) e il conto dei profitti e delle perdite. Il bilancio deve riflettere correttamente la situazione patrimoniale dell’impresa e rispettare i criteri di valutazione previsti per i bilanci delle S.p.A.
-
-