L'ovario è un ammasso di cellule somatiche con cavità, follicoli, dove maturano gli oociti. La maturazione della cellula uovo è periodica e dipende dalla specie.
Il processo di Oogenesi inizia con l'oocita che aumenta di dimensioni insieme al follicolo in cui si trova, chiamato anche corpo di Gaff, poi il follicolo si rompe e viene rilasciato l'oocita secondario. Dopodiché si forma il corpo luteo, il quale senza fecondazione degenera, che produce ormoni. L'utero deve essere molto vascolarizzato per poter accogliere la gastrula, e per questo, dal termine delle mestruazioni, l'endometrio, il rivestimento dell'utero, inizierà a crescere e raggiungerà il picco al 22° giorno. La maturazione e sfaldamento dell'endometrio dipendono dagli ormoni steroidei, ovvero estrogeni e progesteroni.
L'ipofisi è una ghiandola col ruolo di regolatore, e fa parte del sistema endocrino e nervoso, in particolare l'adenoipofisi produce ormoni e glicoproteine che hanno come bersaglio le gonadi.
Ormone LH - stimola la formazione del corpo luteo.
Ormone FHS - stimola il follicolo.