Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
2) image - Coggle Diagram
2)
-
La FACCIATA SUPERIORE presenta cinque finestre che illuminano l'interno, e sopra di esse c'è una loggia con cinque arcate.
-
Questa ha INFLUENZATO molto l'architettura romanica, diventando un modello per altre chiese in Italia e oltre.
-
In Italia, un esempio importante di basilica è la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano,
EDIFICATA su una basilica paleocristiana e considerata una delle principali espressioni del romanico lombardo.
Le FACCIATE delle chiese potevano essere a "capanna" (con il tetto a due spioventi) o a "salienti" (dove le falde del tetto seguono linee oblique).
-
-
L'architettura romanica, ha un OBBIETTIVO comune: costruire chiese solide e durature.
La FORMA più comune per queste chiese è quella basilicale a croce latina, con navate, un transetto e una cripta sottoterra.
Un elemento DISTINTIVO è il matroneo, una galleria sopra le navate laterali, che inizialmente era riservata alle donne, ma poi divenne una caratteristica architettonica che rinforzava la struttura dell'edificio.
-
Spesso, c'è anche un presbiterio rialzato.
Il Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale, è un piccolo edificio con un’aula per i fedeli e un presbiterio.
Le DECORAZZIONI INTERNE, ispirate allo stile bizantino ma realizzate da artigiani longobardi, includono affreschi e stucchi.
Le città longobarde, conservano importanti TESTIMONIANZE artistiche, come l'ALTARE commissionato dal duca Ratchis.
-