Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
K COLON, STUDENTE: Fanton Lisa MATRICOLA: 2115652, BIBLIOGRAFIA: …
K COLON
FATTORI DI RISCHIO
-
-
-
-
-
-
-
-
presenza di k ovaio, mammella o endometrio
malattia infiammatoria cronica intestinale Rischio Relativo(RR) =2,5
-
-
-
-
DIAGNOSI
-
-
SCREENING
per la diagnosi di lesioni pre-cancerose o stadi precoci di malattia --->trattamento precoce che porta a riduzione mortalità e riduzione costi
-
-
esami ematochimici (emocromo, funzionalità epatica) + ricerca CEA
-
-
-
-
-
-
-
-
TRATTAMENTO
ENDOSCOPIA: asportazione del polipo o della lesione non polipoide e successivo esame istologico. Se presente focolaio adenocarcinoma:
-
-
-
-
-
-
COMPLICANZE
-
PERFORAZIONE
-
-
incidenza = dal 2,6% al 12%
EMORRAGIA
angio TAC e successiva embolizzazione--> tasso di successo 42%-86%-->rischio di ischemia intestinale
-
-
EPIDEMIOLOGIA
forma sporadica 95%, ereditaria 5%
in Giappone bassa incidenza, in USA alta
sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi: 65% uomini, 66% donne
CLASSIFICAZIONE
-
lesioni multiple
-
-
S. DI PEUTZ-JEGHERS
-
polipi in tutto il tratto G.I, soprattutto colon
-
-
S. DI LYNCH
aumentata incidenza di CCR (5-10% di tutti i casi), in assenza di poliposi
-
autosomica dominante, mutazione geni per la riparazione danni del DNA (hMSH2 e hMLH1)
-
-
FISIOPATOLOGIA
COLON NORMALE
Inattivazione di APC --> CRIPTE ABERRANTI E ADENOMA: istologicamente di aspetto tubulare, villoso, tubulo villoso, serrato
acquisizione alterazioni morfologiche tissutali LESIONI PRECANCEROSE (accumulo mutazioni K-ras, DCC,metil-DNA) -->DISPLASIA (sostituzione cellule mature con immature-anomala maturazione)
-
-
-
POLIPO:( h lesione >2,5 mm) sessile o peduncolato
LESIONE NON POLIPOIDE: (h<2,5 mm) rilevata, piatta, depressa
DEFINIZIONE: tumore maligno originato nel colon, nel retto e nell'appendice
-
BIBLIOGRAFIA: -Materiale didattico Corso di Gastroenterologia a cura del dottor Zanetto Alberto - Materiale didattico Corso di Chirurgia specialistica a cura del dottor Urso Damiano Emanuele - Materiale didattico Corso di Infermieristica Clinica in area chirurgica a cura del dottor Simioni Matteo