Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ORDINI ARCHITETTONICI - Coggle Diagram
ORDINI ARCHITETTONICI
ORDINE DORICO
Caratteristiche principali:
Il più antico e semplice degli ordini (VII sec. a.C.).
Stile massiccio e austero, simbolo di forza e solidità.
Colonna:
Entasi (leggera rigonfiatura centrale per effetto ottico).
Altezza proporzionata: circa 4-6 volte il diametro inferiore.
Fusto scanalato con 20 scanalature.
Priva di base, poggia direttamente sulla crepidine.
Capitello: composto da echino (elemento convesso) e abaco (lastra quadrata).
Trabeazione:
Fregio con triglifi (blocchi scanalati verticalmente) e metope (pannelli decorati in rilievo).
Cornice sporgente.
Architrave liscio.
Esempi celebri:
Partenone (Atene), Tempio di Zeus a Olimpia.
ORDINE IONICO
Caratteristiche principali
Colonna:
Più alte e più sottili rispetto al dorico.
Dotate di una base (non presente nel dorico) caratterizzata da toro e gola.
Fusto scanalato dotato di 24 scanalature.
Capitello: decorato con volute (spirali simmetriche).
Maggiore decorazione rispetto al dorico.
Trabeazione:
Architrave suddiviso in tre fasce orizzontali.
Fregio spesso decorato con rilievi continui, a differenza del dorico che presenta metope e triglifi.
Cornice sporgente e riccamente decorata.
Più slanciato ed elegante, sviluppato nel VI sec. a.C. nelle città della Ionia isole greche e Asia minore).
Esempi celebri: Tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene.
ORDINE CORINZIO
Caratteristiche principali
Colonne
Simili a quelle ioniche, ma ancora più slanciate.
Presentano una base elaborata.
Fusto con 24 scanalature verticali.
Capitelli
Più alto rispetto ai capitelli dorico e ionico, conferendo un aspetto più slanciato ed elegante.
Elemento distintivo dell'ordine, decorato con foglie di acanto e spesso volute più piccole rispetto all'ionico.
Si sviluppa durante il periodo ellenistico. L'ordine corinzio è il più elegante e decorato dei tre ordini architettonici classici dell'antica Grecia (insieme al dorico e allo ionico). Si distingue soprattutto per i suoi capitelli riccamente ornati con motivi vegetali, in particolare foglie di acanto.
Trabeazione
Architrave suddiviso in tre fasce orizzontali.
Fregio spesso decorato con rilievi continui o elementi ornamentali.
Cornice molto elaborata, spesso con modanature scolpite.
Esempi celebri: Tempio dei Dioscuri a Roma