Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ENERGIA, image, image, image, image, image, image, image, image,…
L'ENERGIA
DA DOVE PROVIENE?
tutta l'energia proviene dal
sole
:
VEGETALI
che fissano l'energia con il processo della
fotosintesi
grazie alla quale troviamo nel sottosuolo i
COMBUSTIBILI FOSSILI
L'ACQUA DEL MARE
la quale riscaldandosi
evapora
, poi il valore prodotto si
ricondensa
in nuvole, cade sotto forma di
pioggia o neve
e si ritrova nei fiumi dai quali traiamo
ENERGIA IDROELETTRICA
possiamo sfruttare direttamente
L'ENERGIA SOLARE
per innalzare la temperatura dell'acqua (
pannelli solari
) o per la
conversione dirette
in
energia elettrica
(
celle fotovoltaiche
)
FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI E RINNOVABILI
fonti ESAURIBILI
come
carbone, petrolio, uranio, metano
limitate
nel tempo, ma posso essere
sfruttate facilmente
fonti RINNOVABILI
illimitate
e trasformabili in energia elettrica, con bassi rendimenti ma
costi più alti
come
sole, acqua, vento, materiale organico
LE ENERGIE NON RINNOVABILI
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMBUSTIBILI
:
l'energia è ricavata dai
combustibili fossili
(
carbone, petrolio, metano)
i combustibili sono materiali che producono
ENERGIA TERMICA
sotto forma di
luce
e calore
i combustibili fossili sono chiamati così a causa della loro origine
LA LEGNA DA ARDERE
la
legna
è una risorsa energetica
RINNOVABILE
grazie a suo sviluppo tramite la
fotosintesi
quella da ardere
, è il principale combustibile di
uso domestico
possiamo trovarla sotto forma di:
bricchetti
cippato
pellet
CARBONI FOSSILI
derivano da una lenta e graduale
DECOMPOSIZIONE
che avviene tramite la mancanza di aria e sotto l'azione di alte temperature
esistono vari tipi di
carbone
torbe
ligniti
litantraci
antraciti
LE MINIERE DI CARBONIERI
le miniere si possono essere:
A CIELO APERTO:
queste comportano un
grave danno all'ambiente
. L'estrazione è effettuata da gigantesche macchine scavatrici.
MINIERE VERE E PROPRIE:
nelle quali si scavano profondi pozzi e lunghe gallerie laterali per poter raggiungere i
filoni carboniferi più ricchi
GLI IMPIEGHI DEL CARBONE
il carbone ha principalmente
2 impieghi
:
per alimentare le
centrali termoelettriche
come
materia prima dell'industria chimica
IL PETROLIO
il
petrolio NATURALE o GREGGIO
è un
liquido oleoso
. E' diventata
un'importante risorsa energetica
a livello mondiale ed è la materia prima di base per
l'industria petrolchimica
. Quest'ultima ci fornisce prodotti come le
materie plastiche
, le
fibre sintetiche
e i
concimi chimici
.
è chimicamente formato da
IDROCARBURI
=
composti chimici
formati da
idrogeno
e
carbonio
possono essere:
1- GASSOSI
(metano)
2- LIQUIDI
(petroli)
3- SOLIDI
(naftalina)
LA RICERCA PETROLIERA
per trovare un giacimento di petrolio bisogna aver identificato un
GIACIMENTO -TRAPPOLA
come si trovano?
1- RICEVIMENTO AEROGRAFICO
2- CONTROLLI DIRETTI
e scavo del
POZZO ESPLORATIVO
3- INNALZO DELLE TORRI DI TRIVELLAZIONE
4- FISSAGGIO COMPLESSO DI VALVOLE
5-
il petrolio grezzo estratto viene immerso
NEI SERBATOI DI SEDIMENTAZIONE
6-
portato poi alle
RAFFINIERIE
o alle
NAVI PRETROLIERI
troviamo anche la
ricerca di offshore
che consiste nella perforazione di pozzi sulle
piattaforme continentali
, per mezzo di grandi piattaforme metalliche
GLI OLEDOTTI
un oleotto è formato da
grandi tubi d'acciaio
dentro ai quali scorre il
petrolio
spinto da apposite
stazioni di pompaggio
RAFFINAZIONE DEL PETROLIO
il
petrolio greggio
è un miscuglio tra
idrocarburi
molto diversi tra loro, e la separazione avviene in grandi complessi chiamati
raffinerie
. Il primo trattamento cui è sottoposto il petrolio greggio è la
distillazione frazionata
.
GLI IMPIEGHI DEL PETROLIO
l'
olio combustibile
(derivato dal petrolio) è utilizzato per produrre energia elettrica nelle:
1- centrali termoelettriche
2-centrali turbogas
3- settore trasporti
4- industria petrolchimica
BENZINE
la
benzina
è il prodotto più conosciuto tra i derivati del petrolio. Le benzine sono formate da
idrocarburi
IL GAS NATURALE O METANO
il
gas naturale
è un'ottima risorsa energetica che deriva dalla
decomposizione di sostanze organiche
dai pozzi di produzione il metano viene trasportato ai luoghi di consumo per mezzo di grandi condutture, dette
gasdotti
o
metanodotti
I SUOI IMPIEGHI
è utilizzato per produrre
energia elettrica
nelle:
centrali termoelettriche:
utilizzano
carbone
,
olio combustibile
e
metano
per produrre
energia
centrali a turbogas:
utilizzano
gasolio
e
metano
per produrre
energia