Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ENERGIA - Coggle Diagram
L'ENERGIA
11-LA RICERCA PETROLIFERA: Per trovare un giacimento bisogna sapere se il sottosuolo è costituito da rocce sedimentarie ma bisogna anche aver identificato un giacimento trappola:
-
dopo si passa ai controlli diretti e infine allo scovo di un pozzo esplorativo. La perforazione di un pozzo è complessa e costosa. Si innalzano le torri di trivellazione. Man mano che avanza si aggiungono nuove oste. Nelle oste circola una corrente di fango sotto pressione
quando il pozzo raggiunge la trappola petrolifera, gli idrocarburi fuoriescono liberamente.
-
-
-
-
1-DA DOVE PROVIENE L'ENERGIA: Tutta l'energia disponibile sulla terra (tranne l'energia nucleare e geotermica) proviene dal sole:
l'acqua del mare si riscalda ed evapora; il vapore si ricondensa, cade sotto forma di pioggia e si ritrova nei fiumi da cui traiamo l'energia idroelettrica.
possiamo sfruttare l'energia solare per innalzare la temperatura dell'acqua o per la conversione diretta in energia elettrica.
i vegetali fissano l'energia solare con il processo della fotosintesi permettendo così di ritrovare nei sottosuoli i combustibili fossili
-
6-I CARBONI FOSSILI: I carboni fossili derivano da una lenta e graduale decomposizione. Durante la decomposizione i tessuti hanno perduto quasi tutto l'ossigeno e l'idrogeno trasformandosi in carbone.
nell'era secondaria grandi accumuli di legname furono ricoperti da detriti terrosi e sommersi dalle acque
-
i carboni fossili più antichi risalgono alla fine dell'età primaria; in quel periodo grandi superfici della Terra erano occupate da foreste acquitrinose
-
-
-
-
5-PELLET, BRICCHETTI E CIPPATO:
I bricchetti hanno una dimensione maggiore rispetto al pellet ed il materiale base è formato da segatura e trucioli
Il cippato è formato da scaglie di legno sminuzzato in piccoli pezzi dalle dimensioni di pochi centimetri. Viene ottenuto dalla frammentazione di legni vari
Il pellet rappresenta una valida alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento. Utilizza i prodotti di scarto che derivano dal settore agricolo e forestale.
12-GLI IDORCARBURI: Sono composti chimici formati da idrogeno e carbonio. Possono essere gassosi, liquidi e solidi:
-
-
-
-
-
-
-
3-LA CLASSIFICAZIONE DEI COMBUSTIBILI: Il 90% dell'energia utilizzata sulla terra trae origine da carbone, petrolio e metano, ovvero combustibili fossili, materiali che bruciando in presenza di ossigeno producono calore. La quantità di calore sviluppata durante la combustione prende il nome di potere calorifico. I carboni, petroli e gas naturale sono chiamati combustibili fossili a causa della loro origine
4-LA LEGNA DA ARDERE: La legna può essere classificata tra le risorse energetiche rinnovabili, solo se considerata come fonte energetica non esclusiva. La legna da ardere rappresenta il principale combustibile di uso domestico.
8-GLI IMPIEGHI DEL CARBONE: Il carbone viene utilizzato per alimentare le centrali termoelettriche; inoltre gli impieghi non energetici del carbone sono un'importante materia prima dell'industria chimica
10-IL PETROLIO: Il petrolio greggio o naturale è un liquido oleoso di odore sgradevole di colore bianco. è la più importante risorsa energetica ed è la materia prima di base per l'industria petrolchimica. è formato da una miscela di idrocarburi.
14- GLI OLEODOTTI: Un oleodotto è formato da grandi tubi di acciaio, che possono essere appoggiati sul terreno ma generalmente sono interrati. Il petrolio scorre nelle tubazioni spinto da stazioni di pompaggio.
15- LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO: Il petrolio è un miscuglio di numerosi idrocarburi. Le lavorazioni di separazione dei vari componenti avvengono nelle raffinerie. Il primo trattamento è la distillazione raffinata.
16- GLI IMPIEGHI DEL PETROLIO: L'olio combustibile è utilizzato per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche; in quella a turbogas si può bruciare gasolio o metano. Nel settore dei trasporti l'energia si ricava dalle benzine, dal kerosene e dal gasolio. L'industria petrolchimica ci fornisce prodotti di largo consumo.
17- LE BENZINE: Sono il prodotto più conosciuto tra i derivati del petrolio e le benzine sono formate da idrocarburi. è allora possibile ottenere benzine da un gasolio rompendo le molecole più grosse e complesse.
19- L'INQUINAMENTO DA PETROLIO: Il trasporto di petrolio comporta gravi rischi di inquinamento. Ma anche a terra i pericoli di inquinamento sono molto forti. Gli effetti inquinanti hanno gravissime conseguenze sulla flora e sulla fauna. A fronte di queste calamità sono state messe a punto delle tecniche di rimozione dei petroli inquinanti.
20- IL GAS NATURALE O METANO: Il gas naturale, detto metano, rappresenta un' ottima risorsa energetica; si è formato da una lenta decomposizione di sostanze organiche. La sua origine è legata a quella del petrolio ma può anche trovarsi in zone povere. I giacimenti di gas naturale sono gli stessi per il ritrovamento del petrolio.