Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CODICE GENETICO - Coggle Diagram
CODICE GENETICO
L'RNA
DIFFERISCE DAL DNA PER IL PENTOSO (RIBOSIO) E, INOLTRE, PRESENTA L'URACILE INVECE DELLA TIMINA
-
LA PRESENZA DEL RIBOSIO (CHE POSSIEDE UN OSSIDRILE SUPPLEMENTARE IN POSIZIONE 2 RISPETTO AL DESOSSIRIBOSIO) CONFERISCE ALLA MOLECOLA MAGGIORE FLESSIBILITA' NEL MOVIMENTO, CHE PUO' GENERARE DELLE DOPPIE ELICHE INTRACATENA
LA PLEIOTROPIA DELL'RNA È NOTEVOLE GRAZIE ALLE MODIFICHE MOLECOLARI ATTUABILI SULLE BASI CHE LO COSTUTUISCONO
IN CHE MODO?
LA PRESENZA DI BASI MODIFICATE, PERMETTE LA FORMAZIONE DI STRUTTURE SECONDARIE E TERZIARIE
GLI ACCOPPIAMENTI NON CANOCI DELLE BASI, SONO DA ATTRIBUIRE ALLE SUDDETTE MODIFICHE, CHE PERMETTONO LA FORMAZIONE DI CARATTERISTICI RIPIEGAMENTI ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA
-
STRUTTURE TERZIARIE
PSEUDONODO
STABILIZZATO DA LEGAMI H DELLE BASI ACCOPPIATE, SOTTO FORMA DI UNA STRUTTURA A DOPPIO NODO, FACILMENTE RICONOSCIUTA DALLE PROTEINE
-
MOTIVI A TETRAANSA
FORMATI DA 4 RESIDUI DI URACILE COMPATTATI IN UNA SINGOLA POSIZIONE, DAL QUALE NON POSSONO COMUNICARE CON L'ESTERNO DELL'ELICA. QUESTA PORZIONE NECESSITA DI UNO STELO, FORMATO DALL'ACCOPPIAMENTO DI RESIDUI DI GUANINA E CITOSINA
-
RNA CATALITICO
L'RNA, GRAZIE ALLA PRESENZA DI UN GRUPPO -OH IN POSIZIONE 2' È REATTIVO E TENDE A FORNIRE REAZIONI DI TIPO SN2, PONENDO SOSTITUZIONI IN ALTRE CATENE, O NELLA PROPRIA SECONDO UN PROCESSO DI AUTOSPLICING, CHE PUO' AVVENIRE TRA PORZIONI DIVERSE DELLA STESSA CATENA
LA CATENA PUO' RIFORMARSI PER ATTACCO NUCLEOFILO, COME NEL PROCESSO DI RIMOZIONE DEGLI INTRONI
-
IL NUCLEOSOMA
-
I NUCLEOSOMI SONO STRUTTURE PRETTAMENTE EUCARIOTICHE, NEI PROCARIOTI IL DNA NON È COSI' BEN ORGANIZZATO, INFATTI È CIRCOLARE
-
IL CODONE DA DOVE INIZIA IL PROCESSO DI TRADUZIONE È DETTO D'INIZIO, E CORRISPONDE ALLA SEQUENZA AUG.
L'ULTIMO È DETTO DI STOP E CORRISPONDE A UAG, UGA E UAA
ANDANDO A MAPPARE GLI AMMINOACIDI CON I RELATIVI CODONI, NOTIAMO CHE IL CODICE GENETICO È DEGENERATO (O RIDONDANTE), OVVERO MOLTEPLICI CODONI CORRISPONDONO ALLO STESSO AMMINOACIDO.
POSSIAMO DENOTARE INOLTRE CHE PER IDENTIFICARE UN AMMINOACIDO POSSONO ESSERE SUFFICIENTI LE PRIME DUE LETTERE (ASSOCIATE ALLE PRIME DUE BASI)