Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LEZIONE 1: ACIDI NUCLEICI - Coggle Diagram
LEZIONE 1: ACIDI NUCLEICI
COMPOSTI DA C,H,N,O,P (NON PRESENTE NELLE PROTEINE)
COMPONENTI MOLECOLARI PRINCIPALI
ZUCCHERO PENTOSO (RIBOSIO O DESOSSIRIBOSIO)
BASE AZOTATA (NUCLEO PIRIMIDINICO O NUCLEO PURINICO OVVERO IMIDAZO-PIRIMIDINA)
OLTRE ALLE 4 CANONICHE BASI AZOTATE (ADENINA, TIMINA, CITOSINA E GUANINA). VI SONO DELLE BASI MODIFICATE
INOSINA (ADENINA DEAMINATA)
METILGUANINA (GUANINA METILATA)
XANTINA (GUANINA CARBONILATA)
METIL CITOSINA (CITOSINA METILATA)
QUESTE MODIFICHE SONO FUNZIONALI E VENGONO APPLICATE A CASI SPECIFICI
GRUPPO (ORTO)FOSFATO
SE NON PRESENTE, SI PARLA DI NUCLEOSIDE
SECONDO CHARGRAFF ESISTONO 4 REGOLLE PER DEFINIRE UNA (MACRO)MOLECOLA DI DNA
REGOLA DELLA COMPLEMENTARIETÀ – LA QUANTITÀ DI ADENINA (A) È UGUALE A QUELLA DELLA TIMINA (T), E LA QUANTITÀ DI CITOSINA (C) È UGUALE A QUELLA DELLA GUANINA (G) (A = T, C = G).
RAPPORTO SPECIFICO TRA BASI – IL RAPPORTO A/T E C/G È SEMPRE VICINO A 1 NELLE SPECIE.
VARIAZIONE TRA SPECIE – LA COMPOSIZIONE IN BASI AZOTATE VARIA TRA LE SPECIE, MA È COSTANTE ALL'INTERNO DELLA STESSA SPECIE. NON VARIA NEMMENO CON ETA' E STATO DI NUTRIZIONE
INVARIANZA TESSUTALE – LA COMPOSIZIONE DEL DNA È LA STESSA IN TUTTI I TESSUTI DI UN ORGANISMO.
STRUTTURA DEL DNA
DISPOSTO IN 2 CATENE POLINUCLEOTIDICHE, SUPERAVVOLTE A DOPPIA ELICA
TRAMITE LEGAMI IDROGENO TRA OSSIDRILE E GRUPPO FOSATO (RISPETTIVAMENTE IN 5' E 3')
LE BASI AZOTATE SPORGONO AL DI FUORI DI QUESTA CATENA PRINCIPALE E LA COMPLEMENTARITA' DI APPAIAMENTO È GARANTITA DA I LEGAMI IDROGENO TRA I GRUPPI DELLE BASI STESSE
QUESTA STRUTTURA PREVEDE L'ESISTENZA DI 2 SOLCHI: UNO MAGGIORE E UNO MINORE, A CAUSA DELLO SPOSTAMENTO DELLE BASI RISPETTO ALL'ASSE CENTRALE
PROPRIETA' DEI SOLCHI
IL SOLCO MAGGIORE CONTIENE UN NUMERO NOTEVOLE DI INFORMAZIONI GENETICHE, RISULTA ESSERE LA REGIONE DI LEGAME CON LE PROTEINE CHE INTERAGISCONO COL DNA
IL DNA PRESENTA DELLE SEQUENZE RIPETUTE DETTE PALINDROME
QUESTE SEQUENZE POSSONO DARE DEGLI APPAIAMENTI INTRA-FILAMENTO, A FORMARE DEI MOTIVI A CROCE
COME REAGISCE IL DNA AD AUMENTI DI TEMPERATURA?
AVVIENE UN PROCESSO DI DENATURAZIONE
VIENE DEFINITA TM (TEMPERATURA DI MELTING) LA TEMPERATURA UN CUI IL 50% DEL DNA HA PERSO IL SUPERAVVOLGIMENTO A DOPPIA ELICA, E QUINDI SI TROVA A SINGOLO FILAMENTO (CIRCA 80°C)