Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DISTURBO COORDINAZIONE MOTORIA - Coggle Diagram
DISTURBO COORDINAZIONE MOTORIA
Per una corretta acquisizione delle abilità motorie:
1) integrità anatomica e maturativa dei diversi sistemi motori
2) normale sviluppo mentale
3) normale esperienza rappresentazionale
DEFINIZIONE
disordine neurobiologico complesso caratterizzato da deficit neuropsicologici in termini di immaginazione motoria, pianificazione, programmazione ed esecuzione di un atto motorio.
Prevalenza
5-6% nei bambini tra i 5-11 aa
maschi più colpiti rispetto alle femmine (2:1 fino a 7:1)
CRITERI
1) Acquisizione ed esecuzione di abilità motorie coordinate è inferiore rispetto all'età cronologica
2) Deficit abilità motorie che persiste nelle attività di vita quotidiana
3) Sintomi nelle fasi precoci dello sviluppo
4) Non c'è disabilità intellettiva, problemi visivi o altri condizioni neurologiche che colpiscono il movimento
Fattori
genetici
gene FOXP2
acqusiiti
prematurità, basso peso alla nascita, sofferenza peri-natale, ...
Da RM si sono viste:
alterazioni del tratto corticospinale e della radiazione talamica posteriore
alterazioni del talamo e gangli della base
Conseguenze
1) Compromissione attività vita quotidiana
2) Minor partecipazione all'attività fisica
3) In età infantile comorbidità con d. esternalizzanti (ADHD, DOP)
4) In adolescenza: scarsa autostima e d. internalizzanti (ansia, depressione)
5) Problemi comportamentali
DISPRASSIA
disturbo dell'esecuzione di un azione intenzionale
incapacità di compiere movimenti volontari in funzione di uno scopo
Diversi tipi di disprassia
generalizzata, verbale, orale, dell'abbigliamento, arti superiori, scrittura, sguardo, marcia, disegno, costruttiva
PRASSIA
capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti ad un determinato fine
Gesto abituale: si realizza senza controllo cognitivo e si automatizza
Gesto nuovo: preparazione-composizione-proceduralizzazione
presenza dei processi cognitivi -> automatizzazione
LA DISPRASSIA E' LA CONSEGUENZA/SINTOMO DEL DCM
Diagnosi
non prima dei 5 aa
esami obiettivi
Test motori stand.
Questionari
Valutazione neuropsicologica
Anamnesi familiare, personale