Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE prima guerra mondiale - Coggle Diagram
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAUSE
CAUSE PROFONDE
Alleati e Alleanze
I sistemi di alleanze tra paesi crearono una rete complessa di impegni che, in caso di conflitto, avrebbero trascinato l'intero continente in guerra
Imperialismo
Le potenze europee competivano per il controllo delle colonie, alimentando rivalità tra di loro.
Nazionalismo
La competizione tra grandi potenze portò a scontri soprattutto nei Balcani (prima e seconda guerra Balcanica 1911/1913)
Militarismo
L'intensivo sviluppo delle forze armate e una corsa agli armamenti tra le potenze europee aumentarono la tensione e la preparazione a un conflitto.
CAUSA IMMEDIATA
ASSASSINIO FRANCESCO FERDINANDO
Il casus belli immediato fu l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria da parte di un nazionalista serbo a Sarajevo (28 giugno 1914)
CONCLUSIONE
La guerra durò fino al 1918, con l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1917 che cambiò gli equilibri a favore delle potenze alleate. La Germania, stremata dalle perdite e dalle difficoltà interne, fu costretta a chiedere l'armistizio il 11 novembre 1918. La fine del conflitto fu formalizzata con la firma del Trattato di Versailles nel 1919, che imponeva pesanti condizioni alla Germania.
CONSEGUENZE
Trattato di Versailles
Questo trattato impose pesanti riparazioni economiche alla Germania, che alimentò risentimento e instabilità politica, contribuendo in parte alla nascita del nazismo e alla Seconda Guerra Mondiale.
Perdite umane e materiali
Il conflitto causò la morte di circa 10 milioni di soldati e milioni di civili, e provocò enormi danni materiali e distruzione in tutta Europa.
-
-
Instabilità economica
- La guerra lasciò molte nazioni indebitate, con economie rovinate e con la Grande Depressione che colpì nel 1929.
SVILUPPO
FRONTE OCCIDENTALE
- La guerra si stabilizzò rapidamente in una guerra di trincea tra la Francia, il Regno Unito e la Germania. Le battaglie più cruente si svolsero in Belgio e nel nord della Francia (come la battaglia della Somme e quella di Verdun).
ALTRI FRONTI
Ci furono anche combattimenti in Africa, Medio Oriente e nelle colonie, dove le potenze imperiali si confrontavano anche al di fuori dell'Europa.
FRONTE ORIENTALE
Sul fronte orientale, l'Imperio Austro-Ungarico e la Germania combattevano contro la Russia, ma la guerra non si stabilizzò in trincee come nel West, e ci furono continui spostamenti di fronti.
-