Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TECNICHE DI FUSIONE DEL BRONZO A CERA PERSA - Coggle Diagram
TECNICHE DI FUSIONE DEL BRONZO A CERA PERSA
METODO INDIRETTO
È una tecnica che permette di ottenere statue o oggetti metallici tramite la realizzazione di una
forma negativa
in cui viene colato il metallo fuso
I PRINCIPALI PASSAGGI:
ELIMINAZIONE DELLA CERA: lo stampo viene riscaldato in una fornace e la cera sciolta fuoriesce dai canali predisposti. Si crea una cavità interna nello stampo con la forma esatta del modello.
FUSIONE DEL BRONZO: il bronzo è una lega di rame e stagno, talvolta vengono aggiunte piccole quantità di altri metalli, che sono fusi in un crogiolo a una temperatura di circa 950-1000 °C.
RIVESTIMENTO DEL MODELLO CON MATERIALE REFRATTARIO COME L'ARGILLA: il modello in cera viene ricoperto con uno strato sottile di materiale refrattario (argilla liquida o gesso fine) per catturare i dettagli. Dopo l'asciugatura, si applicano altri strati di materiale refrattario più spesso e resistente. Questo procedimento crea due
stampi
rigidi (rinforzato con inserti in metallo) in negativo.
COLATA DEL BRONZO: il bronzo liquido viene versato nello stampo attraverso il canale di colata e riempie la cavità lasciata dalla cera.
AGGIUNTA DI CANALI DI COLATA: si creano canali di ingresso e sfiato con dei tubi di cera che fungeranno da canali per il metallo fuso e per l'uscita dell'aria.
APERTURA DELLO STAMPO: Lo stampo in materiale refrattario viene rotto con cura per liberare il manufatto in bronzo.
PREPARAZIONE DEL MODELLO IN CERA: si utilizza un'anima interna di argilla o gesso sulla quale viene steso uno strato di cera. Questo strato viene lavorato con dettagli come decorazioni, texture o incisioni.
FINITURA DELL'OGGETTO: il manufatto viene ripulito dai residui di materiale refrattario, si rimuovono i canali di colata e sfiato, si eseguono limature e levigature, si effettuano incisioni per perfezionare i dettagli. In fine il bronzo può subire un processo di patinatura per ottenere una particolare colorazione superficiale.
https://youtu.be/-9G_YHS_T2A?feature=shared
VANTAGGI
DETTAGLI
Consente un livello di precisione molto alto nei dettagli.
GRANDI DIMENSIONI
È ideale per oggetti complessi o di dimensioni significative.
RIPRODUCIBILITÀ
Permette la realizzazione di più copie identiche utilizzando lo stesso modello.
METODO DIRETTO
È una tecnica in cui il modello originale in cera viene distrutto durante il processo di creazione dell’oggetto in bronzo. Questo metodo è particolarmente adatto per pezzi unici, poiché non consente di riutilizzare lo stampo.
VANTAGGI
Adatto per pezzi unici.
Permette un controllo diretto sui dettagli, essendo il modello stesso parte del processo.
SVANTAGGI
Distruzione del modello originale.
Non consente la riproduzione dello stesso oggetto senza rifare un nuovo modello.
I PRINCIPALI PASSAGGI
COLATA DEL BRONZO: il bronzo è una lega di rame e stagno, a volte con l'aggiunta di piccole quantità di altri metalli, fusa in un crogiolo a circa 950-1000 °C. Il bronzo fuso viene versato nel foro di colata riempiendo la cavità lasciata dalla cera e i canali di drenaggio. Successivamente la forma viene lasciata raffreddare per far solidificare il bronzo.
ELIMINAZIONE DELLA CERA: la forma viene posizionata in una fornace per far sciogliere la cera e creare l'intercapedine che sarà riempita dal bronzo fuso. La cera viene eliminata dai canali di drenaggio.
APERTURA DELLO STAMPO: una volta raffreddato, la forma viene distrutta (spaccata) per estrarre la statua in bronzo. L'anima rimane all'interno della statua e si definisce
TERRA DI FUSIONE
.
FINITURA DELL'OGGETTO: il manufatto viene ripulito dai residui di materiale refrattario, i canali solidificati in bronzo vengono tagliati e limati, si levigano le superfici, si correggono eventuali imperfezioni e si eseguono eventuali incisioni per migliorare i dettagli. La patinatura è un trattamento della superficie per ottenere diverse tonalità e proteggere il metallo.
RIVESTIMENTO DEL MODELLO: si utilizza la cera d'api per rivestire il modello creando uno spessore omogeneo che sarà lo spessore del bronzo.
https://youtu.be/9f7NGyPdvSU?feature=shared
CREAZIONE DEL MODELLO: realizzato in materiale refrattario come argilla mista a sabbia o in gesso, viene definito
ANIMA
ed è realizzato utilizzando uno scheletro di metallo. L'anima è modellata per occupare lo spazio vuoto interno della statua.
REALIZZAZIONE DELLA FORMA: al modello con la cera vengono predisposti dei canali di drenaggio con tubi di metallo. Successivamente il modello viene incapsulato con l'argilla e predisposto il fori di colata. Il primo strato della forma è sottile (argilla liquida o gesso fine) per catturare i dettagli più minuti. Gli strati successivi creano uno strato spesso e robusto.