Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
EDUCARE ALLA TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE- Dall’agire individuale alla…
EDUCARE ALLA TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE- Dall’agire individuale alla partecipazione comunitaria
IDENTITA'
come si vedono gli esseri umani in relazione al mondo naturale circostante
costruita in continuità con il mondo naturale
in discontinuità con il mondo naturale
PARADOSSO IDENTITARIO
uomo sembra diventare sempre più umano quanto più si separa dall'ambiente naturale e dagli animali e quanto più trasforma artificialmente la natura
UOMO FABER
uomo artefice
l’essenza dell’uomo è la sua tecnicità, ossia la sua capacità costruttiva e tecnica.
Prime distinzioni che vengono fatte tra uomini e animali
capacità tecnica
le azioni con strumenti semplici attivano il circuito parieto-frontale (uomo e scimmia)
solo negli esseri umani queste attività innescano anche
un’area del lobo parietale inferiore
Arnold Gehlen
”equipaggiamento difettoso dell’uomo"
l’uomo è un essere di carenze
carenze che ha bisogno di colmare con degli artefatti
SEGNI DELLA DISCONTINUITA'
l'emergere del soprannaturale e del religioso
il progressivo aumento degli ambienti artificiali
il controllo della natura attraverso la tecnologia
PARADOSSO SVILUPPO UMANO
per adattarci alla matura siamo costretti a modificarla, e più sviluppiamo il nostro potenziale tecnologico, più alteriamo le dinamiche naturali
PROBLEMI AMBIENTALI
esaurimento delle falde acquifere
riduzione o scomparsa di molti laghi d’acqua dolce
deforestazione aggressiva
inquinamento dei fiumi
processo di desertificazione
estinzione di specie
POSTMAN 1993
“i cinque avvertimenti del cambiamento tecnologico”
I vantaggi e gli svantaggi delle nuove tecnologie non sono mai distribuiti uniformemente tra la popolazione
Tutta la tecnologia incarna una filosofia che è espressione di come la tecnologia ci fa usare la mente
ogni tecnologia c'è un'idea-forza
nascosta alla nostra vista e piuttosto astratta
Qualsiasi cambiamento tecnologico comporta un compromesso
per ogni vantaggio che la tecnologia offre,
corrisponderà uno svantaggio
Il cambiamento tecnologico non è adattivo, è ecologico
un nuovo mezzo non aggiunge qualcosa, ma cambia
tutto
Tendiamo a rendere mitici i media
TRAPPOLA DEL PIL (Stiglitz)
Prodotto interno lordo (Pil) è un importante indicatore economico
Stiglitz, un premio Nobel per l'economia
il Pil rappresenta il valore totale di beni e servizi
prodotti in un anno
critica l'idea che aumentare il Pil possa migliorare automaticamente la vita delle persone.
il Pil non misura davvero il benessere della società, come ha detto Robert Kennedy
COMPLESSITA'
qualcosa possiede più dimensioni, facce o sfaccettature
deriva dal vocabolario epistemologico, dunque si lega alla ricerca scientifica della realtà
un sistema complesso è quello in cui poche regole semplici danno origine a fenomeni a cui on si può arrivare tramite quelle stesse regole
complessità = multidimensionale
dall’incertezza e dalla mancanza di controllo
TECNOLOGIA
non ha più senso biologico, ma un senso antropologico
risponde al desiderio umano di benessere
il benessere però non ha limiti
ci sono più benesseri, perché non è per tutti uguale
George Basalla
Sono gli esseri umani stessi ad aver cambiato la concezione di benessere
così il progresso si è legato alla creazione di oggetti e al loro consumo
la tecnologia è una riforma della
natura (Ortega y Gasset)
PROGRESSO
le prime tracce si trovano in tutto lo sviluppo del pensiero occidentale
L’ideologia del progresso è al centro del movimento illuminista
ordine politico (Rivoluzione francese)
ordine sociale (Marx e marxismo)
ordine metafisico (Hegel)
ordine biologico (Darwin e darwinismo)
Progressismo
movimento politico, sociale e culturale che
si propone di promuovere il progresso e il miglioramento
delle condizioni di vita della società
aveva bisogno di un solido fondamento metafisico
Metafisica
fine del 1700 all’inizio del 1900
determinismo tecnologico
teoria che attribuisce alla tecnologia un ruolo di spicco nelle rivoluzioni e nei cambiamenti sociali
Socialismo di Marx
Idee teocratiche di Henri de Saint-Simon
associato all'ideologia tecnocratica
Positivismo di Compte
PERIODO STORICO
PALEOLITICO
società di cacciatori e raccoglitori avevano sviluppato la loro identità umana in continuità con la natura
NEOLITICO
società di agricoltori, allevatori e mandriani hanno bisogno di sfruttare e dominare la terra e gli animali
DESSAUER
la tecnologia riceve il suo impulso
tensione tra la vita sentita come imperfezione e la contemplazione della possibile perfezione
La tecnologia è il mezzo per creare una seconda natura
TENDENZA
il modo in cui si svolge il processo che studio
studiare se un certo fenomeno aumenta, diminuisce o resta stabile per un determinato periodo di tempo
linea di tendenza
ci possono aiutare a prevedere il futuro
usare quello che sappiamo dal passato per capire cosa potrebbe succedere
3 modi pe r fare previsioni affidabili
I dati storici devono coprire un lungo periodo
Più ci allontaniamo nel tempo con le previsioni, maggiore sarà l'errore
previsioni si basano sulle tendenze generali, non su eventi isolati
capitale naturale
il valore dei servizi che la natura ci offre, come la protezione da tempeste e allagamenti
sia i dati numerici che quelli qualitativi cambiano nel tempo
risolvere il problema-tecnologia con la
soluzione-tecnologia
problemi causati dalla tecnologia saranno risolti da un'altra tecnologia più ampia e migliore