Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
struttura della terra, proprietà minerali, rocce, Una sostanza può essere…
struttura della terra
mantello 2900 km
astenosfera 2800 km
litosfera 100 km
nucleo 3500 km da 3000°C a 5400°C
crosta 4/80 km
proprietà minerali
proprietà fisiche
FRATTURA rottura irregolare
ELASTICITÀ flettersi e tornare come prima
SFALDATURA punti deboli di rottura indipendenti dalla durezza
PLASTICITÀ modifica permanente
DUREZZA scala di Mohs
MALLEABILITÀ farsi ridurre in lamine
DENSITÀ
DUTTILITÀ farsi tirare in fili
proprietà ottiche
fluorescenza
angolo di rifrazione
trasparenza
lucentezza
colore
struttura
vetrosa
forma interna disordinata
forma esterna indefinita
cristallina
forma interna reticolo cristallino (parte più piccola è cella elementale)
forma esterna poliedrica
proprietà organolettiche (basato sui sensi)
rocce
come riconoscerle
tessitura
struttura
composizione
rocce magmatiche
intrusive
efusive
rocce sedimentarie
rocce metamorfiche
Una sostanza può essere definita un MINERALE quando
allo stato naturale si è formata attraverso
un processo generalmente inorganico;
la sua composizione si può esprimere
mediante una formula chimica;
la sostanza è un solido cristallino;
è caratterizzata da specifiche proprietà fisiche (durezza, densità) che devono avere un valore costante e definito.
i minerali
non silicati
Solfuri
Ossidi
Solfati
Idrossidi
Carbonati
Elementi nativi
Alogenuri
I minerali si possono formare per:
cristallizzazione per raffreddamento
cristallizzazione da fasi solide (cristalline) o amorfe
cristallizzazione da soluzioni acquose
attività degli organismi viventi
cristallizzazione da soluzioni magmatiche
silicati