Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Storia Costituzionale degli Stati Uniti - Coggle Diagram
Storia Costituzionale degli Stati Uniti
Federalismo
Dottrina politica che promuove l'unione di diversi Stati sotto un governo comune, ma garantendo autonomia ai membri
Esempi attuali: Stati Uniti, Germania, Russia, Svizzera.
Equilibrio tra autonomia statale e potere centrale
Si sviluppa nella lotta per l'indipendenza americana, teorizzato nei Federalist Papers (1788). Autori: Alexander Hamilton, John Jay, James Madison.
Il federalismo in Italia
Il federalismo si considerava forse più adatto alla frammentata situazione italiana, ma prevalse lo Stato unitario.
Guerra d'indipendenza contro la Gran Bretagna
Gli Articoli di Confederazione furono adottati dal Congresso Continentale nel marzo del 1781.
Caratteristiche principali:
Formazione repubblica federale con unione delle 13 ex colonie.
Struttura simile a un trattato tra Stati sovrani, non a una costituzione nazionale.
Il Congresso (composto dai rappresentanti delle colonie) aveva poteri limitati (coordinamento tra Stati e relazioni estere).
Le colonie avevano ampia autonomia
Dopo la fine della guerra
Assemblea a Philadelphia nel maggio 1787.
Settembre 1787, sette articoli principali
Principi chiave
Equilibrio tra potere centrale e autonomia degli Stati
Divisione dei poteri (ispirata a Montesquieu)
Potere legislativo: Congresso, suddiviso in Camera dei Rappresentanti (influenza stati grandi) e Senato (influenza stati piccoli).
Potere esecutivo: Presidente, in carica per quattro anni.
Potere giudiziario: Corte Suprema, difesa della Costituzione e risoluzione dei conflitti tra governo federale e Stati membri.
Discussione tra potere federale e autonomie statali proseguì
Storia americana caratterizzata da
Annessione Stati: Esempio, Vermont, Kentucky, Tennessee (1791-1796).
Guerra contro i nativi americani: Conflitto con i popoli indigeni.
Conflitti tra Nord e Sud: Differenze politiche, economiche, e sulla schiavitù.
Espansione verso Ovest: Incorporazione di nuovi Stati.
1789, George Washington fu eletto primo Presidente degli Stati Uniti
Ridiventò nel 1793
Bill of Rights (1791)
Limitare i poteri del governo federale e proteggere i diritti individuali
Diritti garantiti
Libertà di parola, stampa, religione, petizione e pensiero.
Diritto al porto d'armi.
Limitazioni su perquisizioni e sequestri.
Ricerca della felicità.
Democrazia
Stato iniziale: Riservato ai bianchi protestanti anglosassoni (WASP).
Governo del popolo, che garantisce la partecipazione di tutti i cittadini al potere pubblico.
Esempi storici: Antica Atene, Rousseau.
1791 approvati i primi emendamenti.
Limitare i poteri del Congresso e preservare l'autonomia e la libertà degli Stati.