Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FRANK LLOYD WRIGHT 1867-1959, image, image, image, image, image, image,…
FRANK LLOYD WRIGHT 1867-1959
Wright fu considerato come il fautore ed il principale esponente dell’
Architettura Organica
architettura che venne concepita come organismo in dialogo con la natura, venne promossa
un’
armonia tra l’uomo e la natura
.
La Comunità di Teliesin
1937, Deserto dell'Arizona
una comunità dove lavorano tutti, anche gli studenti, alle 17 si finiva di lavorare e si guardavano film e concerti
Casa sulla Cascata
o Casa Kaufmann 1934
una villa progettata e realizzata sul ruscello Bear Run, - casa dove poter vedere la cascata e sentire il rumore dell'acqua.
architettura organica, rapporto tra uomo e natura.
temi
:
Immersione nella natura
: costruita sopra una cascata, non di fronte.
Uso di materiali naturali
: pietra locale e calcestruzzo per i solai.
Orizzontalità
, in contrasto con la verticalità della natura circostante.
Vetrate continue
senza montanti per eliminare la separazione tra interno ed esterno.
Struttura a sbalzo
, con piani che si protendono nel vuoto, imitando i rami di un albero.
Concetto di fluidità
: le stanze si aprono l’una nell’altra, senza divisioni nette.
la struttura è ispirata al concetto di
albero
:
elemento centrale (
tronco
)
i livelli incastrati a sbalzo (
rami
)
-
la casa è incastrata nella roccia
e parte della roccia entra nella casa (camino),
-le
scale
portano al fiume
Le Prairie Houses
(1893-1910)
Questo periodo segna lo sviluppo del concetto di "architettura organica" in chiave residenziale.
Voleva creare case che si integrassero con il paesaggio naturale e che riflettessero un nuovo stile di vita americano.
Orizzontalità
: tetti piatti o spioventi
Materiali naturali
: pietra, legno e mattoni.
Pianta libera
: gli spazi interni si fondono tra loro senza rigide separazioni.
Camino centrale
: cuore della casa, simbolo del focolare domestico.
Grandi vetrate
: per connettere l’interno con l’esterno.
basamento
Winslow House
(1893)
Prima casa progettata autonomamente.
Facciata simmetrica, ma con una pianta più libera sul lato del giardino.
Willits House
(1902)
Con una pianta a croce greca.
Tetti aggettanti e finestre continue.
Spazi interni fluidi e senza porte.
Il Periodo Giapponese e l’Imperial Hotel
(1916-1922)
rimane affascinato dall’architettura giapponese, che studia all’
Esposizione Colombiana
del 1893 e durante i suoi viaggi in Giappone.
Struttura modulare con telai in legno.
Uso di materiali naturali e pochi colori.
Integrazione tra interno ed esterno.
Spazi fluidi e divisori mobili (simili ai fusuma giapponesi).
Imperial Hotel di Tokyo
(1916-1922)
Struttura flessibile con giunti di dilatazione e una base su cuscinetti per assorbire le scosse.
Le Case in California e il Lavoro con il Cemento
sviluppa una nuova tipologia di case unifamiliari in California, utilizzando blocchi prefabbricati di calcestruzzo (textile blocks), cercando di creare case economiche e modulari.
Hollyhock House
(1921)
Struttura massiccia e uso del cemento come elemento estetico.
Decorazioni ispirate al fiore "hollyhock" (malvarosa).
Millard House
(1923)
Prima casa costruita con textile blocks, blocchi di calcestruzzo decorativi prefabbricati.
Struttura leggera, ma con grande resistenza.
Broadacre City
(1934-1959)
propone un modello di città decentralizzata:
Ogni famiglia possiede un acro di terra.
Città diffusa, senza centri urbani tradizionali.
Uso estensivo dell’automobile per la mobilità.
Separazione tra aree residenziali e servizi.
Il Guggenheim Museum
(1943-1959)
Forma a spirale continua, ispirata alla conchiglia del Nautilus.
Interno privo di scale: i visitatori salgono lungo una rampa inclinata.
Spazio centrale vuoto, che lascia entrare luce naturale dall’alto.
Uso del cemento armato per creare forme fluide.
I 9 PUNTI DELL'ARCHITETTURA DOMENSTICA:
ridurre al minimo le parti necessarie della casa
associare l'edificio nel suo insieme con l'ambiente esterno
eliminare la concezione dalla stanza come scatole della casa separate
sollevare il basamento dal terreno
armonizzare tutte le aperture verso l'esterno o verso l'interno
eliminare combinazione dei materiali che non derivano dalla natura (materiali puri)
incorporare gli impianti nell'architettura (illuminazione e riscaldamento)
incorporare il più possibile gli arredi
eliminare le decorazione e tutte le curve